formula 1

Mexico City - Qualifica
Gran pole di Norris, poi le Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesLo aveva annunciato, non a parole, ma con il tempo segnato sul cronometro, che per la pole del GP ...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
25 Feb 2019 [17:25]

Nuove protezioni per l'abitacolo
In attesa dei parabrezza

Marco Cortesi

L’IndyCar propone un’alternativa ad Halo e parabrezza, almeno per il momento, dato che l’aeroscreen promette bene, ma ha ancora bisogno di lavoro, come dimostrato in un recente test nella sede PPG in Alabama. Si è così scelto un design poco invasivo, uno sperone in titanio che verrà posto davanti all'abitacolo e che supererà in altezza la testa del pilota, di modo da deviare eventuali detriti, anche pesanti come una gomma, con un’altezza di circa 8cm. La nuova protezione, realizzata dalla Dallara, ha superato i test previsti per i roll-bar, e solo oggi, dopo la prima idea avuta nel 2012, è stato possibile deliberare l’impiego grazie al progresso tecnologico. I primi test, su tutte le vetture, saranno condotti ad aprile a Indianapolis, e proprio per la 500 Miglia sull’impianto dell’Indiana è previsto il debutto ufficiale.
DALLARAPREMA