indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
9 Set 2016 [9:09]

Nuovo BOP per Austin
Favorite Porsche e Ferrari

Marco Cortesi

Dopo l’abbandono di diverse scuderie di casa Porsche in polemica col BOP della serie nella classe GT Daytona, l’IMSA ha annunciato una serie di misure per rendere più competitiva la 911 GT3 R a partire da Austin. Ci saranno 2mm in più di passaggio dai restrittori all’aspirazione per regalare più cavalli, mentre anche per i rifornimenti e la strategia c’è stato un intervento: 1 litro in più di capienza del serbatoio e 1mm in più nel restrittore al rifornimento. A seguito delle modifiche, il team Park Place tornerà nella categoria. Certo, ora dopo la loro squalifica in Virginia, il problema è il Magnus Racing, scuderia Audi vincitrice a Daytona e che ora minaccia l'addio. Per gli ufficiali IMSA non c'è mai respiro.

Miglioramenti anche per le Ferrari 488 GTE e GT3, con più boost del turbo, 1 litro in più nel serbatoio ma 1mm in meno di passaggio di carburante al rifornimento. In questo senso cambi anche a BMW (+1mm), Dodge (-0.5mm) e Lamborghini (+1mm).

Altre novità riguardano la classe P, con le Ligier più leggere di 10 chili, le DeltaWing con più pressione del turbo, e le Lola-Mazda con restrittori al rifornimento più vantaggiosi. Dieci kg in meno per le BMW GTE, e 0.5mm in più per il rifornimento contro il millimetro in meno delle Ford GT.
CetilarDALLARA