Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
12 Set 2015 [14:49]

Nurburgring - Gara 1
Rowland vince e si lancia

Dal Nurburgring - Massimo Costa

Dal primo all'ultimo giro. Oliver Rowland, scattato dalla pole, non ha avuto avversari nella prima gara della Renault 3.5. L'inglese della Fortec, che punta alla doppietta nel weekend (cosa che non gli è mai riuscita), ha allungato pesantemente in classifica generale nei confronti di Matthieu Vaxiviere, quarto al traguardo. Sono 13 i punti guadagnati da Rowland ed ora la situazione è la seguente: 234 punti per il giovane del Racing Steps Foundation, 185 per il francese del Lotus Charouz. Vaxiviere ha tentato per tutta la corsa di avere la meglio su Jazeman Jaafar, ma il compagno di squadra di Rowland si è difeso molto bene. Il momento più caldo lo si è avuto al 20° giro quando Vaxiviere alla prima staccata si è buttato all'interno del malese, ma è andato lungo e Jaafar ha tenuto la terza piazza.

Gran partenza per Nyck De Vries. Secondo in qualifica, ma quarto in griglia per la penalità che doveva scontare a causa di un contatto causato con Bruno Bonifacio a Silverstone, l'olandese della Dams è scattato come una molla prendendosi subito il secondo posto bruciando al via Tom Dillmann e Tio Ellinas. De Vries non è mai riuscito a impensierire Rowland. Il divario ha raggiunto i 3" all'8° giro quando è entrata la safety-car per la contemporanea uscita di pista alla prima curva di Nicholas Latifi e Bonifacio. Al restart, Rowland non ha avuto tentennamenti, De Vries si è accodato rimanendo costantemente a 1"1-1"3; per lui è il terzo secondo posto stagionale dopo Alcaniz e Spa.

Bravo Jaafar che dopo un periodo decisamente negativo, dovuto anche a problemi di affidabilità della sua monoposto, ha ritrovato la via del podio che aveva perduto dopo Spa gara 1. Regolare il quinto posto di Tom Dillmann del team Carlin che ha avuto la meglio su Ellinas (Strakka). Il cipriota partiva dalla prima fila, ma alla prima curva nella bagarre con De Vries ha perso almeno tre posti. Bene a punti Pietro Fantin della Draco, settimo, la posizione della partenza. A punti anche Gustav Malja (Strakka), Egor Orudzhev (Arden) e Alfonso Celis (AVF) protagonista di un gran recupero dalla quindicesima piazza in griglia.

Inizialmente nono, il debuttante del weekend Yu Kanamaru (Pons) dopo il restart dalla safety-car non aveva più lo stesso ritmo iniziale ed ha concluso dodicesimo dietro a Marlon Stockinger (Lotus Charouz). Roy Nissany dopo poche curve si è ritrovato con l'ala anteriore danneggiata ed è dovuto rientrare ai box salvo poi ritirarsi la tornata seguente. Dean Stoneman ha avuto subito problemi per un contatto e curiosamente per raggiungere i box ha tagliato la pista ritrovandosi davanti al gruppo che arrivava per completare il 1° giro. L'inglese della Red Bull ha perso il terzo posto in classifica generale.

Photo Pellegrini

Sabato 12 settembre 2015, gara 1

1 - Oliver Rowland - Fortec - 23 giri 42'39"609
2 - Nyck De Vries - Dams - 1"239
3 - Jazeman Jaafar - Fortec - 10"690
4 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 11"264
5 - Tom Dillmann - Carlin - 12"635
6 - Tio Ellinas - Strakka - 13"540
7 - Pietro Fantin - Draco - 14"986
8 - Gustav Malja - Strakka - 16"188
9 - Egor Orudzhev - Arden - 20"440
10 - Alfonso Celis - AVF - 26"499
11 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 28"188
12 - Yu Kanamaru - Pons - 30"844
13 - Rene Binder - Pons - 31"401
14 - Aurelien Panis - Tech 1 - 37"860
15 - Sean Gelael - Carlin - 38"581
16 - Beitske Visser - AVF - 44"832

Giro più veloce: Oliver Rowland 1'43"611

Ritirati
8° giro - Nicholas Latifi
8° giro - Bruno Bonifacio
6° giro - Roy Nissany
4° giro - Dean Stoneman

Il campionato
1.Rowland 234; 2.Vaxiviere 185; 3.Jaafar 106; 4.De Vries 101; 5.Stoneman 98; 6.Dillmann 89; 7.Ellinas 71; 8.Fantin 59; 9.Orudzhev 56; 10.Malja 49.