Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Set 2015 [14:48]

Nurburgring - Gara 2
Doppietta Strakka, vince Ellinas

Dal Nurburgring - Massimo Costa

Gara decisamente pazza la seconda del weekend Renault 3.5. Negli archivi va la doppietta del team Strakka che ha festeggiato la vittoria di Tio Ellinas e il secondo posto di Gustav Malja oltre alla terza posizione di Nyck De Vries. Una corsa caratterizzata dall'asfalto umido nelle prime battute (quasi tutti partiti con le slick), da una safety-car entrata nel pieno dei cambi gomme, e dalla pioggia intensa negli ultimissimi giri. C'è anche stato un grande protagonista più che mai sfortunato: Pietro Fantin. Partito benissimo dalla seconda piazzola, il brasiliano del team Draco ha bruciato al via il poleman Oliver Rowland e con una sicurezza impressionante è volato via, imprendibile, sostenuto da una monoposto assolutamente perfetta, costantemente la più veloce in assoluto in pista.

Ma il destino ha voluto che Aurelien Panis dopo il pit-stop, al 6° giro, si fermasse alla prima curva chiamando in causa la safety-car. Un attimo prima Celis, Orudzhev e De Vries (partiti con le wet), Ellinas, Bonifacio, Stockinger, Binder e Jaafar (che ha stallato al via) avevano imboccato la corsia box per il pit-stop. Il plotone di vetture si è così spezzato in due. Fantin era appena passato sul traguardo quando è stata chiamata la SC seguito da Vaxiviere, Rowland, Stoneman, Kanamaru (risalito alla grande dal fondo griglia) e Dillmann. Questi piloti però, non sono subito rientrati per il cambio gomme ed hanno preferito rimanere dietro la SC.

Per loro infatti, sarebbe stato praticamente impossibile mantenere le posizioni acquisite dopo il pit-stop. L'unica speranza era quella di aspettare che arrivasse la pioggia, evento che avrebbe riportato anche gli altri in pit-lane. Per loro sfortuna, le gocce sono cadute poco dopo la chiusura della finestra per il cambio pneumatici obbligatorio. Fantin poi, è stato l'ultimo a rientrare per tentare di guadagnare più secondi possibili ed ha anche sforato di un giro, cosa che gli ha portato una penalità di 20". Fantin era tornato in pista quarto, si è quindi ritrovato nono in classifica. Un vero peccato per il brasiliano e per la Draco.

E così, dopo che tutti hanno completato il pit-stop, a comandare erano Ellinas e Malja. Tra l'altro, entrambi quando si erano fermati ai box nelle prime tornate, avevano dovuto cambiare il musetto per precedenti contatti (Ellinas con Roy Nissany in uscita dall'ultima curva per un eccesso di confidenza del cipriota e lo sfortunato israeliano si è ritrovato con la gomma bucata). Nel finale, con la pioggia, Orudzhev da terzo ha perso posizioni mentre i due piloti Strakka hanno duellato duramente. Malja ha anche passato Ellinas, ma questi dopo poche curve ha prontamente replicato andandosi a prendere la seconda vittoria stagionale dopo quela nella prima corsa di Silverstone.

Attento e regolare De Vries, terzo per il team Dams, che ha incassato il secondo podio del weekend. Grande la rimonta di Alfonso Celis di AVF che ha festeggiato la quarta posizione, suo miglior risultato stagionale. Orudzhev della Arden ha concluso quinto davanti a Dean Stoneman (Dams). A punti anche Marlon Stockinger (Lotus Charouz), Renè Binder (Pons) e Rowland. Eccolo qua il grande "assente" di gara 2. Pregustava la doppietta e invece alla prima curva si è subito girato, dopo essere partito male, per un contatto con Malja. Riparito ultimo, ha rimontato con grande foga, ha effettato il pit al 12° giro che da terzo lo ha fatto scivolare quattordicesimo, e quando stava di nuovo recuperando, con pista bagnata si è girato. Decisamente peggio ha fatto Vaxiviere che ha buttato via l'occasione dell'anno per recuperare punti su Rowland. Al francese di Lotus Charouz stava in realtà andando più che bene, secondo dietro a Fantin finché anche lui non è stato "fregato" dalla SC. Nel finale era ottavo ma si è girato ed ha concluso dodicesimo.

Photo Pellegrini

Domenica 13 settembre 2015, gara 2

1 - Tio Ellinas - Strakka - 22 giri 42'32"506
2 - Gustav Malja - Strakka - 2"240
3 - Nyck De Vries - Dams - 4"430
4 - Alfonso Celis - AVF - 11"016
5 - Egor Orudzhev - Arden - 14"109
6 - Dean Stoneman - Dams - 17"793
7 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 21"187
8 - Rene Binder - Pons - 23"461
9 - Pietro Fantin - Draco - 29"803 *
10 - Oliver Rowland - Fortec - 30"240
11 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 34"088
12 - Bruno Bonifacio - Draco - 35"926
13 - Yu Kanamaru - Pons - 37"609
14 - Tom Dillmann - Carlin - 40"166
15 - Beitske Visser - AVF - 51"188
16 - Sean Gelael - Carlin - 1'24"729
17 - Roy Nissany - Tech 1 - 1 giro
18 - Jazeman Jaafar - Fortec - 1 giro

Giro più veloce: Tom Dillmann 1'43"300

Ritirati
5° giro - Aurelien Panis
1° giro - Nicholas Latifi

Il campionato
1.Rowland 235; 2.Vaxiviere 185; 3.De Vries 116; 4.Jaafar, Stoneman 106; 6.Ellinas 96; 7.Dillmann 89; 8.Malja 67; 9.Orudzhev 66; 10.Fantin 61.

* Penalizzato di 20"