formula 1

Zandvoort - Qualifica
Piastri beffa Norris per 12 millesimi
Hadjar splendido quarto

Massimo Costa - XPB ImagesChe beffa per Lando Norris. Travolgente nelle tre sessioni libere, primo al termine del Q2 con il ...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Fourmaux

Michele Montesano Il Rally del Paraguay, decimo appuntamento stagionale del WRC, si è trasformato in un assolo Toyota. Il te...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Rac...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 3
McLaren imprendibili, Norris leader

Massimo Costa - XPB ImagesE' un vero e proprio dominio quello della McLaren e di Lando Norris sul circuito di Zandvoort....

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno finale
Rovanperä al comando, Fourmaux fora

Michele Montesano Difficile quanto imprevedibile, il Rally del Paraguay ha continuato a regalare colpi di scena. Infatti la...

Leggi »
30 Ago 2025 [15:16]

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi

Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Racing ha centrato il suo primo successo nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Secondo alla partenza, Luchetti nel primo stint ha gestito per poi sferrare l’attacco decisivo nella seconda metà di gara. Il pistoiese, classe 2005, ha quindi preso il comando tagliando il traguardo per primo davanti alla coppia dell’Oregon Team Enzo Geraci e Josef Knoop. A completare il podio Benedetto Strignano al volante della Hurácan ST Evo2 del Rexal Villorba Corse.

Quella andata in scena al Nürburgring è stata una gara dai due volti. Se la prima metà della corsa è stata relativamente tranquilla, dopo la tornata di soste ai box obbligatoria, la gara si è movimentata tanto da essere neutralizzata dapprima con una Full Course Yellow e poi interrotta, con ancora due minuti sul cronometro, per via di una bandiera rossa.

Il primo stint ha visto il poleman Georgi Dimitrov mantenere saldamente il comando su Luchetti. Il portacolori del Target Racing ha, inoltre, dovuto prestare attenzione anche alla rimonta di Luca Segù. All’apertura della finestra per le soste ai box obbligatorie, Luchetti è stato il primo a effettuare il pit-stop. Al contrario Segù ha allungato il suo stint prima di cedere il volante della Lamborghini a Diego Locanto che è, così, rientrato in pista al comando davanti a Luchetti e Stephan Guerin, a sua volta subentrato a Dimitrov.

La gara è quindi entrata nel vivo con Luchetti che ha provato a infilare Locanto. I due sono arrivati al contatto con il portacolori del Target Racing che, pur riuscendo ad artigliare il primo posto, è stato sanzionato di cinque secondi perché ritenuto colpevole della manovra. Luchetti ha quindi provato ad allungare sui diretti inseguitori cercando di creare un margine sufficiente per accaparrarsi la vittoria.

Così è stato. Il pistoiese ha approfittato della lotta alle sue spalle per guadagnare terreno prima della Full Course Yellow, esposta a seguito del contatto tra Silas Loven Rytter e Guerin. Ad avere la peggio è stato quest’ultimo, finito nella ghiaia quando occupava il primo posto di classe ProAm. La gara è ripresa brevemente prima che la bandiera rossa, esposta per via dell’incidente che ha visto coinvolti Rytter e Locanto alla prima staccata, chiudesse definitivamente le ostilità.

Al netto della penalità, Luchetti ha conquistato la sua prima vittoria nel Lamborghini Super Trofeo Europa precedendo i leader di campionato Geraci-Knoop e l’alfiere del Rexal Villorba Corse Strigano. Protagonista di un primo stint perfetto, Riccardo Ianniello ha poi ceduto il volante della Hurácan griffata VSR ad Adam Putera che ha tagliato il traguardo al quarto posto davanti a Jerzy Spinkiewicz. Buon sesto posto per la coppia del BDR Kikko Galbiati e Kai Rillaerts, bravi a mettersi alle loro spalle i portacolori del Target Racing Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini.

Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, Stefan Rosina e Bronislav Formanek hanno siglato l’ottavo posto assoluto che gli è valsa la vittoria in ProAm Cup. L’equipaggio del Micanek Motorsport ha chiuso davanti ai diretti rivali Egor Orudzhev e Shota Abkhazava, sulla Hurácan dell’ART-Line. A completare il podio di classe Renaud Kuppens e Hugo Bac, undicesimi assoluti con la Lambo del Boutsen VDS.

Gara da incorniciare per la coppia dell’Oregon Team Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Proprio quest’ultimo è stato autore di diversi sorpassi nel primo stint prima di cedere il volante a Perolini, il quale ha completato l’opera conquistando la vittoria in Am Cup. Secondo posto per i leader di classe Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini, seguiti da Stephane Lemeret e Rodrigue Gillion. Quarto successo stagionale in Lamborghini Cup per Karim Ojjeh. A completare il podio di classe Claude-Yves Gosselin e Adalberto Baptista.

Sabato 30 agosto 2025, gara 1

1 - Guido Luchetti - Target - 21 giri
2 - Geraci-Knopp - Oregon - 4"376
3 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 11"877
4 - Ianniello-Putera - VSR - 13"691
5 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 15"383
6 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 17"188
7 - Fraboni-Pedrini - Target - 17"687
8 - Formanek-Rosina - Micanek - 18"964
9 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 19"453
10 - Bergman-Thalin - Leipert - 21"675
11 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 32"082
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 33"478
13 - Messina-Wisniewski - Oregon - 40"037
14 - Pablo Schumm - Leipert - 42"957
15 - Pavlović-Ruffini - ASR - 43"994
16 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 44"544
17 - Nahra-Enjalbert - BDR - 48"729
18 - Lemeret-Gillion - CMR - 51"064
19 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 53"482
20 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'08"563
21 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 1'10"196
22 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'21"194
23 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 1'23"820
24 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'37"046
25 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'41"259
26 - Philip Tang - DL Racing - 1'43"582
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'49"484
28 - Holger Harmsen - GT3 - 1'54"110
29 - Chan-Tse - DL Racing - 1'54"358
30 - Rytter-Pretorius - Leipert - 1 giro
31 - Locanto-Segù - HC by DL - 1 giro
32 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro
33 - Guerin-Dimitrov - CMR - 3 giri

Giro più veloce: Guido Luchetti 2'00"344

Ritirati
Gerhard Watzinger - Leipert
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET