31 Ago 2025 [12:40]
Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing
Michele Montesano - Foto Maggi
Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo aver conquistato la vittoria nella gara del sabato, la squadra di Lugo si è ripetuta quest’oggi conquistando una perentoria doppietta. La chiave del successo è stata soprattutto tattica, con il muretto box del Target Racing che ha schierato in griglia le due Lamborghini Hurácan ST Evo2 con le gomme slick nonostante la pista leggermente umida. A tagliare per primo il traguardo è stata la coppia composta da Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni, seguita dal compagno di squadra, nonché vincitore di gara 1, Guido Luchetti.
Vista la pioggia, caduta leggera sul tracciato del Nürburgring prima della partenza, la direzione gara ha preferito dichiarare la gara bagnata. Come da regolamento, le Hurácan hanno effettuato due giri di formazione prima dello spegnimento dei semafori. Tradito dalle gomme slick non ancora in temperatura, Luchetti è arrivato lungo alla prima staccata lasciando strada libera al poleman Egor Orudzhev. Solo al comando, il portacolori del team ART-Line ha subito preso il largo cercando di sfruttare le gomme rain.
Alle spalle di Orudzhev a ravvivare la prima fase di gara ci ha pensato Enzo Geraci che, scattato dalla sesta piazzola, già nelle prime tornate si è portato a ridosso della zona podio per poi sferrare l’attacco su Silas Loven Rytter, anch’egli autore di un ottimo avvio, e guadagnare il secondo posto. Le condizioni della pista, complice le temperature leggermente aumentate e il passaggio delle vetture in traiettoria, sono sensibilmente migliorare.
Ad approfittarne sono stati i piloti del Target Racing. Partito nono, Fraboni ha dato vita a una spettacolare scalata a suon di sorpassi prendendo le redini della gara nel corso dell’ottavo giro. Ugualmente Luchetti, scivolato a centro gruppo, è riuscito a farsi largo fino a portarsi a ridosso del podio proprio in corrispondenza dell’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori. Durante il valzer delle soste ai box tutti coloro che erano partiti con le gomme rain ne hanno approfittato per passare alle slick.
La strategia del Target Racing si è quindi rivelata azzeccata con Pedrini, salito sulla Lamborghini al posto di Fraboni, che è rientrato in pista saldamente al comando della gara con oltre 14 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Luchetti. Neppure una breve Full Course Yellow, chiamata a seguito del contatto fratricida tra i piloti del Leipert Motorsport Pablo Schumm e Gerhard Watzinger, hanno scomposto gli alfieri del Target Racing che hanno tranquillamente tagliato il traguardo in parata.
Terzi sotto la bandiera a scacchi, Geraci e Josef Knoop hanno consolidato la leadership in campionato. La coppia dell’Oregon Team ora dovrà guardarsi le spalle proprio dai piloti del Target Racing subito in scia nella graduatoria generale. Quarti assoluti, Hugo Bac e Renaud Kuppens hanno conquistato la vittoria in ProAm Cup precedendo gli alfieri del Leipert Motorsport Rytter e Anthony Pretorius. Riccardo Ianniello, in coppia con Adam Putera, anche quest’oggi si è reso protagonista di una gara solida firmando il sesto posto.
Perso il comando della gara, il poleman Orudzhev ha poi ceduto il volante della sua Lamborghini a Shota Abkhazava che ha tagliato il traguardo ottavo assoluto e secondo in Pro-Am. A completare il podio di classe Stephan Guerin e Georgi Dimitrov che hanno preceduto Anthony Nahra e Dimitri Enjalbert, sanzionati di 20 secondi per un’infrazione commessa al pit-stop. Autore di uno scatto fulmineo, Pietro Perolini si è subito installato in testa alla classifica di Am Cup, è quindi toccato al compagno Massimo Ciglia ottenere il secondo successo di classe del weekend. A completare il podio in Am la coppia del team ASR Paolo Biglieri-Henri Tuomaala e gli alfieri del Rexal Villorba Corse Hiroshi Hamaguchi e Mineki Okura. Nuovo successo in Lamborghini Cup per Karim Ojjeh che consolida ulteriormente la leadership in campionato.
Domenica 31 agosto 2025, gara 2
1 - Fraboni-Pedrini - Target - 21 giri
2 - Guido Luchetti - Target - 4"643
3 - Geraci-Knopp - Oregon - 30"930
4 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 38"579
5 - Rytter-Pretorius - Leipert - 40"727
6 - Ianniello-Putera - VSR - 45"384
7 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 50"024
8 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 52"414
9 - Guerin-Dimitrov - CMR - 53"276
10 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 53"640
11 - Messina-Wisniewski - Oregon - 55"449
12 - Bergman-Thalin - Leipert - 1'01"969
13 - Ciglia-Perolini - Oregon - 1'10"547
14 - Nahra-Enjalbert - BDR - 1'10"889
15 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'17"139
16 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 1'28"991
17 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'36"042
18 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 1'49"220
19 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'50"524
20 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'55"988
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'57"930
22 - Philip Tang - DL Racing - 2'01"664
23 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1 giro
24 - Holger Harmsen - GT3 - 1 giro
25 - Chan-Tse - DL Racing - 1 giro
26 - Francesco Turzo - DL Racing - 1 giro
27 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1 giro
28 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1 giro
29 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro
30 - Adalberto Baptista - Oregon - 3 giri
Giro più veloce: Guido Luchetti 2'00"551
Ritirati
Pablo Schumm - Leipert
Gerhard Watzinger - Leipert
Rillaerts-Galbiati - BDR
Il campionato piloti Pro
1.Geraci-Knopp 84 punti; 2.Luchetti 70; 3.Fraboni-Pedrini 65.
Il campionato piloti Pro-Am
1. Dimitrov-Guerin 104 punti; 2. Enjalbert-Nahra 65; 3. Bac-Kuppens 64.
Il campionato piloti Am
1. Randazzo-Tribaudini 87 punti; 2. Ciglia-Perolini 85; 3. Biglieri 57.
Il campionato piloti Lamborghini Cup
1. Ojjeh 83 punti; 2. Gosselin 67; 3. Harmsen 63.