formula 1

Zandvoort - Qualifica
Piastri beffa Norris per 12 millesimi
Hadjar splendido quarto

Massimo Costa - XPB ImagesChe beffa per Lando Norris. Travolgente nelle tre sessioni libere, primo al termine del Q2 con il ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Qualifica
WRT e Rowe portano in prima fila BMW

Michele Montesano Conclusa la lunga pausa estiva, a due mesi dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, il GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno finale
Ogier sale in vetta, Rovanperä fora

Michele Montesano Non smette di regalare colpi di scena il Rally del Paraguay. L’ultimo evento, in ordine cronologico, ad av...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Fourmaux

Michele Montesano Il Rally del Paraguay, decimo appuntamento stagionale del WRC, si è trasformato in un assolo Toyota. Il te...

Leggi »
30 Ago 2025 [9:49]

Nürburgring, qualifiche
A Dimitrov e Orudzhev le pole

Michele Montesano - Foto Maggi

Il tracciato del Nürburgring ha sorriso ai protagonisti di ProAm Cup del Lamborghini Super Trofeo Europa. Infatti a dividersi le pole position sull’iconico circuito tedesco sono stati Georgi Dimitrov ed Egor Orudzhev. Entrambi hanno così scalzato i più esperti piloti Pro nelle due qualifiche, con Dimitrov che ha stabilito il record sul giro del Nürburgring da quando il monomarca di Sant’Agata Bolognese è equipaggiato con gli pneumatici Hankook.

Le temperature più basse, visto il cielo coperto, non hanno scoraggiato i piloti che si sono dati battaglia sui 5,148 chilometri del circuito tedesco. Come prevedibile, la lotta per la pole è entrata nel vivo negli ultimi minuti con Dimitrov che è riuscito a fermare il cronometro in 1’59”571. Riferimento che gli è valso la sua prima pole position assoluta, oltre che la terza pole stagionale in ProAm. Protagonista di entrambe le prove libere, Guido Luchetti non è riuscito a centrare il miglior giro per appena 15 millesimi.

A scattare dalla seconda fila di gara 1 saranno Jerzy Spinkiewicz ed Anthony Pretorius. A seguire Luca Segù, che prenderà il via dalla quinta piazzola, e Stephane Lemeret che, siglando un crono di 2’00”676, si è assicurato la pole di classe Am. Buon settimo tempo per Giacomo Pedrini, il portacolori del Target Racing per due decimi è riuscito a mettersi alle spalle il leader del campionato Josef Knoop. Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo, Riccardo Ianniello si è messo subito in evidenza stampando il nono tempo davanti a Benedetto Strignano. Con un crono di 2’01”720, a svettare in Lamborghini Cup è stato il leader di classe Karim Ojjeh.



La seconda qualifica ha visto salire sugli scudi Orudzhev (nella foto sopra). Il vincitore delle Lamborghini World Finals 2024 ha siglato la seconda pole position stagionale, dopo quella ottenuta a Spa-Francorchamps. Autore di un crono di 1’59”730, il portacolori del team ART-Line è riuscito a mettersi alle spalle l’alfiere del Target Racing Luchetti per poco più di un decimo. Ma a sorprendere è stato Kikko Galbiati che, dopo la breve e sfortunata apparizione di Monza, si è riscattato firmando il terzo crono davanti a Stephane Tribaudini, quest’ultimo autore della pole di classe Am con un tempo di 2’00”301.

A scattare dalla terza fila di gara 2 saranno Calle Bergman e il leader di campionato Enzo Geraci, al volante della Hurácan griffata Oregon Team. A seguire Silas Loven Rytter e Jerzy Spinkiewicz, rispettivamente settimo e ottavo. Mentre a completare la top-10 sono stati Patrik Fraboni, sulla Lamborghini del Target Racing, e l’alfiere del team ASR Milos Pavlovic. Nel Lamborghini Cup si è assistito a un aspro duello tra Gerhard Watzinger e Ojjeh. Ad avere la meglio, per appena 56 millesimi, è stato l’americano del Leipert Motorsport autore della pole di classe in 2’02”287.

Sabato 30 agosto 2025, qualifica 1

1 - Georgi Dimitrov - CMR - 1'59"571
2 - Guido Luchetti - Target - 1'59"586
3 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'00"377
4 - Anthony Pretorius - Leipert - 2'00"444
5 - Luca Segù - HC by DL - 2'00"473
6 - Stephane Lemeret - CMR - 2'00"676
7 - Giacomo Pedrini - Target - 2'00"709
8 - Josef Knopp - Oregon - 2'00"902
9 - Riccardo Ianniello - VSR - 2'00"932
10 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'01"043
11 - Manz Thalin - Leipert - 2'01"141
12 - Kai Rillaerts - BDR - 2'01"149
13 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'01"177
14 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 2'01"234
15 - Bronislav Formanek - Micanek - 2'01"483
16 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 2'01"538
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'01"720
18 - Massimo Ciglia - Oregon - 2'01"734
19 - Anthony Nahra - BDR - 2'01"819
20 - Pablo Schumm - Leipert - 2'01"897
21 - Paolo Biglieri - ASR - 2'02"107
22 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 2'02"391
23 - Hiroshi Hamaguchi - Rexal Villorba - 2'02"409
24 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'02"668
25 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"682
26 - Alessio Ruffini - ASR - 2'03"809
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'03"894
28 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'04"120
29 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'04"179
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'04"342
31 - Chi Chung Chan - DL Racing - 2'04"628
32 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'05"575
33 - Serge Doms - BDR - 2'07"258
34 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 2'07"375

Sabato 30 agosto 2025, qualifica 2

1 - Egor Orudzhev - ART-Line - 1'59"730
2 - Guido Luchetti - Target - 1'59"864
3 - Kikko Galbiati - BDR - 2'00"235
4 - Stephane Tribaudini - VSR - 2'00"301
5 - Calle Bergman - Leipert - 2'00"317
6 - Enzo Geraci - Oregon - 2'00"470
7 - Silas Loven Rytter - Leipert - 2'00"496
8 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'00"705
9 - Patrik Fraboni - Target - 2'00"770
10 - Milos Pavlovic - ASR - 2'00"869
11 - Dimitri Enjalbert - BDR - 2'00"958
12 - Stefan Rosina - Micanek - 2'01"036
13 - Stephan Guerin - CMR - 2'01"109
14 - Pietro Perolini - Oregon - 2'01"185
15 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'01"206
16 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 2'01"440
17 - Adam Putera - VSR - 2'01"633
18 - Rosario Messina - Oregon - 2'01"662
19 - Pablo Schumm - Leipert - 2'02"058
20 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'02"287
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'02"343
22 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 2'02"443
23 - Henri Tuomaala - ASR - 2'02"516
24 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'03"106
25 - Mineki Okura - Rexal Villorba - 2'03"290
26 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"305
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'03"477
28 - Ka Hing Tse - DL Racing - 2'03"612
29 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'03"769
30 - Nigel Bailly - BDR - 2'03"789
31 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'03"804
32 - Diego Locanto - HC by DL - 2'04"076
33 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'04"245
34 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'05"614
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET