Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
3 Lug 2004 [2:06]

Nurburgring, 1° qualifica: Jamie Davies porta l'Audi UK in pole

40 erano a Monza, 40 sono al Nurburgring. La seconda 1000 km del campionato Le Mans Endurance Series non conosce cali di presenze anche se, ovviamente, più di un attore è cambiato rispetto alla gara italiana. Oggi sul circuito tedesco, con un tempo incerto (pioggia a intermittenza) le solite Audi hanno occupato le prime posizioni, per l'esattezza le prime tre. A farla da padrone la R8 della UK Veloqx condotta da Jamie Davies (nella foto) in coppia con Johnny Herbert. Ma dietro batte un colpo la R8 vincitrice alla 24 Ore di Le Mans, quella del team giapponese Goh guidata da Capello-Ara (manca Kristensen), che precede la seconda Audi UK Veloqx di Kaffer-McNish. Prima delle non Audi è la Lola EX257-MG del team Mallock affidata a Erdos-Ramos-Newton che si è messa alle spalle la Courage C65-AER di Gounon-Frei-Hancock della classe Lmp2. Prima tra le GTS la solita Saleen S7-R del team Konrad di Bartels-Alzen-Konrad, la stessa vettura che vince nel FIA GT, ma la Ferrari 575 del team olandese Barron Connor non è lontana, mentre tra le GT primo posto per la Porsche 996 del Cirtek Motorsport di Adam-Maassen.

I tempi della 1° qualifica, venerdì 2 luglio 2004

1 - Davies-Herbert (Audi R8) - UK Veloqx - 1'47"009
2 - Ara-Capello (Audi R8) - Goh - 1'48"404
3 - Kaffer-McNish (Audi R8) - UK Veloqx - 1'48"820
4 - Erdos-Ramos-Newton (Lola EX257-MG) - Mallock - 1'50"002
5 - Gounon-Frei-Hancock (Courage C65-AER) - Courage - 1'50"207
6 - Minassian-CampbellWalker (DBA 03S-Zytek) - Autosportif - 1'50"821
7 - Stack-Hignett-Collini (Zytek 04S) - Jota - 1'52"356
8 - Short-Barbosa-Pearce (Dallara-Judd) - Rollcentre - 1'54"222
9 - Belmondo-Gosselin-Saviozzi (Courage C65-AER) - Belmondo - 1'54"581
10 - Nielsen-Keen (Lister Storm Lmp) - Lister - 1'56"883
11 - Bartels-Alzen-Konrad (Saleen S7-R) - Konrad - 1'58"139
12 - Hezemans-Deletraz (Ferrari 575) - Barron Connor - 1'59"437
13 - Rostan-Bruneau (Pilbeam B91/04-JPX) - PIR - 1'59"651
14 - DeFournoux-Bouvet (WR) - Welter - 2'01"622
15 - Jones-Maassen (Porsche 996) - Cirtek - 2'01"680
16 - Kumpen-Halliday-Besson (Chrysler Viper) - Force One - 2'01"876
17 - Thyrring-Nielsen-Rockenfeller (Porsche 996) - Farnbacher - 2'02"188
18 - Ortelli-Collard-Vasiliev (Porsche 996) - Freisinger - 2'03"163
19 - Ricard-Favre-Fargier (Lucchini SR2-Alfa) - Palmyr - 2'03"399
20 - Leroch-Haesebrouck-Hahn (Pilbeam-Nissan) - G Force - 2'03"639
21 - Rusinov-Daoudi (Ferrari 360) - JMB - 2'04"028
22 - Pompidou-M.Franchitti (Porsche 996) - Sebah - 2'04"400
23 - Lesoudier-Collin-Klasen (Porsche 996) - Seikel - 2'04"458
24 - GM.Gabbiani-Bennett (Saleen S7-R) - Nash - 2'04"720
25 - Biagi-Sullivan-Bosch (Ferrari 575) - Barron Connor - 2'05"157
26 - Nishizawa-Kurosawa-Orido (Porsche 996) - Choro - 2'05"183
27 - Jordan-Liddell (Porsche 996) - JWR - 2'05"622
28 - Stanco-Knapfield-Alberlein (Saleen S7-R) - Konrad - 2'06"048
29 - Lamy-Bouchut-Zacchia (Ferrari 550) - Larbre - 2'07"083
30 - Khan-Heydens (Porsche 996) - Perspectice - 2'07"335
31 - Hiesse-Lavaggi (Ferrari 360) - Auto Palace - 2'08"122
32 - Jurasz-Valek-Gsell (Tampolli-Alfa) - Renauer - 2'08"752
33 - Ayari-Helary (Courage C60-Judd) - Pescarolo - 2'09"613
34 - Mountain-Wilson-Ojjea (Ferrari 360) - Cirtek - 2'12"835
35 - Ingram-Gaw-Pearson (Lola B2K/40-AER) - Tracsport - 2'19"054
36 - Hartshorne-Mundy-Stanton (TVR Tuscan) - Racesports - 2'19"211
37 - Randaccio-Maddalena (Tampolli-Ford) - Randaccio - 2'20"553
38 - Morini-Strada (Chrysler Viper) - MAC - 2'34"694
39 - Ickx-Daniels-Rabinau (Porsche 996) - T2M - 2'39"695
40 - Noel-Corbel-Stepec (Porsche 996) - Cohignac - 2'39"754

I primi 5 del 1° turno libero

1 - Minassian-CampbellWalter (DBA 03S-Zytek) - Autosportif - 1'54"495
2 - Ara-Capello (Audi R8) - Goh - 1'56"782
3 - Ayari-Helary (Courage C60-Judd) - Pescarolo - 1'56"904
4 - Nielsen-Keen (Lister Storm Lmp) - Lister - 1'58"643
5 - Gounon-Frei-Hancock (Courage C65-AER) - Courage - 1'59"288

I primi 5 del 2° turno libero

1 - Kaffer-McNish (Audi R8) - UK Veloqx - 1'47"045
2 - Minassian-CampbellWalter (DBA 03S-Zytek) - Autosportif - 1'47"469
3 - Ara-Capello (Audi R8) - Goh - 1'48"107
4 - Davies-Herbert (Audi R8) - UK Veloqx - 1'48"434
5 - Ayari-Helary (Courage C60-Judd) - Pescarolo - 1'49"606
Cetilar