formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
dtm Nurburgring Sprint, qualifica 2<br />Frijns alla quinta pole dell'anno
20 Set 2020 [11:04]

Nurburgring Sprint, qualifica 2
Frijns alla quinta pole dell'anno

Jacopo Rubino

Sull'onda della vittoria nella corsa di ieri, Robin Frijns ha siglato la pole-position nella Q2 del DTM al Nurburgring in versione "Sprint": in gara 2 di oggi l'olandese partirà davanti a tutti per la quinta volta in questa stagione. Intanto, ha guadagnato altri due punti in classifica generale al leader Nico Muller, che ha chiuso terzo e vede così scendere il suo vantaggio a sole 11 lunghezze.

In mezzo alle due Audi del team Abt si è inserito Ferdinand Habsburg, grande sorpresa della sessione: con la vettura clienti di casa WRT, l'austriaco nel finale si era addirittura portato brevemente al comando, poi battuto di due decimi esatti da Frijns con il tempo decisivo di 1'19"317. Quarto il campione in carica René Rast, che occupava la vetta prima dei cambi gomme che precedono la volata conclusiva. Il tedesco si è poi migliorato, ma non abbastanza per evitare un triplo sorpasso.

La pattuglia BMW è capeggiata da Marco Wittmann, quinto davanti a Sheldon van der Linde e ad un Robert Kubica in splendida forma: il polacco, settimo con la M4 satellite della ART Grand Prix, non si è mai qualificato così avanti in griglia da quando ha esordito nel DTM. Kubica ha battuto l'altro ex F1, Timo Glock, mentre Lucas Auer e Jamie Green completano la top 10. Sistemati i danni rimediati nell'incidente che li ha messi ko in gara 1, sono tornati regolarmente in azione Loic Duval e Fabio Scherer, seppur chiudendo 14° e 16°.

Domenica 20 settembre 2020, qualifica 2

1 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'19"117
2 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'19"317
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'19"385
4 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'19"452
5 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'19"502
6 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'19"691
7 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'19"697
8 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'19"717
9 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'19"738
10 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'19"740
11 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'19"839
12 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'19"846
13 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'19"865
14 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'19"891
15 - Jonathan Aberdein (Audi) - RMR - 1'20"206
16 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'20"267