Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
dtm Nurburgring Sprint, qualifica 2<br />Frijns alla quinta pole dell'anno
20 Set 2020 [11:04]

Nurburgring Sprint, qualifica 2
Frijns alla quinta pole dell'anno

Jacopo Rubino

Sull'onda della vittoria nella corsa di ieri, Robin Frijns ha siglato la pole-position nella Q2 del DTM al Nurburgring in versione "Sprint": in gara 2 di oggi l'olandese partirà davanti a tutti per la quinta volta in questa stagione. Intanto, ha guadagnato altri due punti in classifica generale al leader Nico Muller, che ha chiuso terzo e vede così scendere il suo vantaggio a sole 11 lunghezze.

In mezzo alle due Audi del team Abt si è inserito Ferdinand Habsburg, grande sorpresa della sessione: con la vettura clienti di casa WRT, l'austriaco nel finale si era addirittura portato brevemente al comando, poi battuto di due decimi esatti da Frijns con il tempo decisivo di 1'19"317. Quarto il campione in carica René Rast, che occupava la vetta prima dei cambi gomme che precedono la volata conclusiva. Il tedesco si è poi migliorato, ma non abbastanza per evitare un triplo sorpasso.

La pattuglia BMW è capeggiata da Marco Wittmann, quinto davanti a Sheldon van der Linde e ad un Robert Kubica in splendida forma: il polacco, settimo con la M4 satellite della ART Grand Prix, non si è mai qualificato così avanti in griglia da quando ha esordito nel DTM. Kubica ha battuto l'altro ex F1, Timo Glock, mentre Lucas Auer e Jamie Green completano la top 10. Sistemati i danni rimediati nell'incidente che li ha messi ko in gara 1, sono tornati regolarmente in azione Loic Duval e Fabio Scherer, seppur chiudendo 14° e 16°.

Domenica 20 settembre 2020, qualifica 2

1 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'19"117
2 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'19"317
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'19"385
4 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'19"452
5 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'19"502
6 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'19"691
7 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'19"697
8 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'19"717
9 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'19"738
10 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'19"740
11 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'19"839
12 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'19"846
13 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'19"865
14 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'19"891
15 - Jonathan Aberdein (Audi) - RMR - 1'20"206
16 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'20"267