formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
dtm Nurburgring Sprint, gara 2<br />Reazione Muller, vince di forza
20 Set 2020 [14:50]

Nurburgring Sprint, gara 2
Reazione Muller, vince di forza

Jacopo Rubino

Proprio quando il suo vantaggio in classifica stava iniziando a ridursi pericolosamente, Nico Muller ha mostrato i muscoli: vittoria in gara 2 del DTM al Nurburgring "Sprint", la quinta stagionale, battendo in modo netto il compagno di squadra Robin Frijns scattato dalla pole-position. In mezzo a loro in griglia c'era Ferdinand Habsburg, ma lo svizzero si è subito liberato dell'austriaco e poco più tardi ha stoppato il tentativo di fuga dell'olandese. All'inizio del giro 7 il sorpasso in fondo al rettilineo, e da quel momento Muller ha avuto la situazione in pugno: anzi, ha trionfato con quasi 12" di margine, mentre René Rast ha chiuso terzo addirittura a 19".

Nulla è cambiato nemmeno con i pit-stop: Rast ha tentato il cosiddetto undercut, Frijns l'overcut (aspettando due tornate in più), ma non è servito a rimescolare le carte. Anzi, da quel momento si sono allargati i distacchi. Dopo la bandiera a scacchi Muller sale quindi a 242 punti in graduatoria, a +18 su Frijns che dopo la Q2 si era portato a -11. Il campione in carica Rast è più lontano, a 195, ma a tre weekend dal termine non è certo tagliato fuori dai giochi per il titolo 2020. Alle spalle del terzetto Audi c'è il vuoto, con Sheldon van der Linde che segue a 88 lunghezze.

Il sudafricano è quarto anche nell'ordine d'arrivo di oggi, precedendo Marco Wittmann per la palma di miglior portacolori BMW. Sorprendente in qualifica, Habsburg nelle fasi di apertura ha un po' faticato contro i big, ma il pilota del team satellite WRT è stato comunque bravo a centrare il sesto posto, eguagliando il suo miglior risultato dell'anno.

Aveva un'ottima occasione anche Robert Kubica, settimo in griglia e diventato sesto già in partenza, ma il polacco si è presto ritirato per un problema al cambio. Un vero peccato, anche se avrebbe dovuto scontare 5" di penalità per essersi schierato in modo non corretto. Bandiera bianca anche per Jamie Green, che viaggiava in top 10 ma poi ha visto crollare il proprio ritmo per noie tecniche.

Domenica 20 settembre 2020, gara 2

1 - Nico Muller (Audi) - Abt - 41 giri 57'09"856
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 11"790
3 - René Rast (Audi) - Rosberg - 19"526
4 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 22"733
5 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 24"016
6 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 25"713
7 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 30"162
8 - Timo Glock (BMW) - RMG - 33"795
9 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 40"763
10 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMG - 44"264
11 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 44"645
12 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 45"058
13 - Lucas Auer (BMW) - WRT - 45"523
14 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 46"347

Giro più veloce: René Rast 1'21"479

Ritirati
36° giro - Jamie Green
9° giro - Robert Kubica

Il campionato
1.Muller 242 punti; 2.Frijns 224; 3.Rast 195; 4.van der Linde 88; 5.Duval 87; 6.Rockenfeller 87 ; 7.Wittmann 86; 8.Glock 73; 9.Green 53; 10.Eng 43