World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
26 Lug 2024 [12:02]

Nürburgring, libere 1
Dimitrov apre nella pioggia

Dal Nürburgring - Michele Montesano - Foto Maggi

Il Lamborghini Super Trofeo Europa è sbarcato per la dodicesima volta al Nürburgring. Il circuito tedesco inaugura, così, il girone di ritorno della stagione 2024 del campionato riservato alla Huracán Super Trofeo Evo. Non poteva mancare, come da tradizione, la pioggia ad accogliere la prima sessione di prove libere. L’asfalto umido, e a tratti viscido, ha quindi visto i piloti non prendere rischi nei primi minuti per poi incrementare il ritmo nelle battute finali. A siglare il riferimento, proprio nelle ultime fasi, è stato Georgi Dimitrov che ha fermato le lancette del cronometro a 2’15”864. A lungo in testa nella graduatoria generale, Amaury Bonduel è stato battuto di sette decimi dall’alfiere del team Iron Lynx.

A seguire una tripletta tutta targata Target Racing. Al loro primo appuntamento stagionale, la coppia Frederik Schandorff e Alex Au ha siglato il terzo crono precedendo Hampus Ericsson, autore del miglior tempo in classe ProAm. Lo svedese ha preceduto il compagno di squadra Stefan Bostandjiev in coppia con Pavel Lefterov. Sesto crono per il pilota di casa Maximilian Paul che, per l’occasione, affianca Giuseppe Guirreri. Gran settimo tempo assoluto, e primo di classe Am, per Stephane Tribaudini in equipaggio con Piergiacomo Randazzo. La coppia del Vincenzo Sospiri Racing ha preceduto i diretti rivali in campionato Simon Gachet e Simon Tirman.

Nono crono per Mattia Michelotto che, per l’occasione, sarà affiancato da Micha Stanley al suo debutto assoluto nel Super Trofeo Lamborghini. A chiudere la top 10 gli alfieri del VSR Benedetto Strignano e Alberto di Folco, quest’ultimo già vincitore al Nürburgring nel 2020. Solamente diciassettesimi i leader di campionato Oliver Söderström e Largim Ali. La coppia del Target Racing si è però focalizzata principalmente sul passo gara. Siglando il ventisettesimo crono, Shota Abkhazava ha firmato il riferimento in classe Lamborghini Cup. Al Nürburgring è tornato anche il campione 2021 Kevin Gilardoni. Lo svizzero, autore del ventinovesimo tempo, è stato chiamato dall’Oregon Team al fianco di Pietro Parolini per sostituire l’infortunato Davide Roda.

Venerdì 26 luglio 2024, libere 1

1 - Dimitrov-Maloigne - Iron Lynx - 2'15"864
2 - Amaury Bonduel - BDR - 2'16"587
3 - Au-Schandorff - Target - 2'16"629
4 - Hampus Ericsson - Target - 2'16"850
5 - Bostandjiev-Lefterov - Iron Lynx - 2'16"936
6 - Guirreri-Paul - GG Magic - 2'17"118
7 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 2'17"201
8 - Gachet-Tirman - Schumacher - 2'17"363
9 - Michelotto-Stanley - VSR - 2'17"420
10 - Strignano-Di Folco - Rexal Villorba - 2'17"535
11 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 2'17"578
12 - Gosselin-Leneutre - Iron Lynx - 2'17"710
13 - Galas-Pavlicek - Micanek - 2'17"758
14 - Caglioni-Geraci - Oregon - 2'17"868
15 - Balthasar-Riegel - Leipert - 2'17"885
16 - Amati-Salmenautio - Iron Lynx - 2'18"029
17 - Ali-Söderström - Target - 2'18"058
18 - Bergman-Luchetti - Stüttgart - 2'18"072
19 - Lovinfosse-Hurgon - Schumacher - 2'18"077
20 - Frassineti-Zanon - VSR - 2'18"489
21 - Ianniello-Testa - DL Racing - 2'18"626
22 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 2'18"764
23 - Stéphan Guerin - Schumacher - 2'18"986
24 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'19"183
25 - Formanek-Rosina - Micanek - 2'19"550
26 - Nahra-Enjalbert - Pegasus - 2'19"564
27 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'19"608
28 - Kuppens-Meyuhas - Boutsen VDS - 2'19"846
29 - Perolini-Gilardoni - Oregon - 2'20"313
30 - Levet-Toth - Oregon - 2'20"709
31 - Karim Ojjeh - Aggressive - 2'21"373
32 - Cabirou-Antonel - CMR - 2'21"401
33 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 2'21"484
34 - Marco Gersager - GM Motorsport - 2'21"496
35 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 2'22"626
36 - Seale-Martin - Iron Lynx - 2'22"830
37 - Lemeret-Gillion - CMR - 2'23"126
38 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'23"166
39 - Lazzaroni-Valkre - DL Racing - 2'23"222
40 - Oliver Freymuth - AKF - 2'23"970
41 - Cyril Saleilles - Villorba - 2'24"169
42 - Nigel Bailly - ART - 2'24"965
43 - Huilin Han - Target - 2'25"124
44 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'25"428
45 - Serge Doms - DS Racing - 2'32"906
46 - Egor Orudzhev - ART-Line - Senza crono
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET