formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
12 Set 2015 [12:36]

Nurburgring, qualifica 1
Deletraz aumenta il ritmo

Dal Nurburgring - Jacopo Rubino

Louis Deletraz torna a comportarsi da mattatore. Al Nurburgring, nella prima qualifica della Eurocup Formula Renault 2.0, lo svizzero ha centrato la sua quinta pole position stagionale: 1'54"784 il tempo decisivo, messo a segno nel gruppo A. Il record stabilito nelle libere del venerdì da Ukyo Sasahara, 1'54"584 è rimasto imbattuto, complici forse le temperature più basse, ma poco male. Il portacolori del team Kaufmann è sembrato avere un altro passo rispetto a tutti gli avversari, infliggendo un distacco di quattro decimi tondi al suo primo inseguitore Jake Hughes, che scatterà dalla terza posizione. A imporsi nel gruppo B è stato poi Jack Aitken, l'unico altro pilota capace di scendere sotto al muro dell'1 e 55. Il britannico di casa Koiranen, però, non è riuscito ad abbassare il limite fissato da Deletraz.

L'elvetico ha peraltro inflitto una stoccata significativa al compagno di squadra Kevin Joerg, che a Silverstone ha ridotto il ritardo in graduatoria ad appena un punto, ma che prenderà il via di gara 1 soltanto dall'ottava piazza. Davanti a lui ci saranno il giapponese Sasahara, il nostro Ignazio D'Agosto (ottimo terzo nel gruppo A), Ben Barnicoat e Anthoine Hubert. Il francese è stato sfortunato nel finale del primo segmento, quando è andato a picchiare contro le barriere interne nella discesa della curva Dunlop. Dinamica strana, quella dell'impatto, dovuta alla rottura del semiasse: pur avendo richiamato la bandiera rossa (e la fine del turno con circa un minuto e mezzo di anticipo) il transalpino, non a caso, è stato "graziato" dai commissari mantenendo il proprio best lap. È stata peraltro necessaria una lunga sosta, per consentire ai marshall di ripristinare il guardrail danneggiato.

In top 10 c'è spazio inoltre per Matevos Isaakyan, nono con la vettura della JD Motorsport, mentre Thiago Vivacqua si andrà ad allineare dalla settima fila. Dovrà invece schierarsi in fondo al gruppo Harrison Scott della AVF (nono più rapido nel gruppo B), costretto a scontare una penalità per la collisione provocata domenica scorsa in gara 3 a Silverstone.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Louis Deletraz - Kaufmann - 1'54"784 - Gruppo A
Jack Aitken - Koiranen - 1'54"899 - Gruppo B
2. fila
Jake Hughes - Koiranen - 1'55"185 - A
Ukyo Sasahara - ART Junior - 1'55"087 - B
3. fila
Ignazio D'Agosto - Manor MP - 1'55"242 - A
Ben Barnicoat - Fortec - 1'55"189 - B
4. fila
Anthoine Hubert - Tech 1 - 1'55"724 - A
Kevin Joerg - Kaufmann - 1'55"252 - B
5. fila
Matevos Isaakyan - JD - 1'55"405 - A
Simon Gachet - Tech 1 - 1'55"553 - B
6. fila
Jehan Daruvala - Fortec - 1'55"484 - A
Callan O'Keeffe - Fortec - 1'55"619 - B
7. fila
Dennis Olsen - Manor MP - 1'55"505 - A
Thiago Vivacqua - JD - 1'55"632 - B
8. fila
Martin Kodric - Fortec - 1'55"724 - A
Ferdinand Habsburg - Fortec - 1'55"770 - B
9. fila
Darius Oskoui - ART Junior - 1'55"797 - A
Daniel Ticktum - Koiranen - 1'55"885 - B
10 fila
Max Defourny - ART Junior - 1'55"910 - A
Josef Zaruba - AVF - 1'56"055 - B
11. fila
Anton De Pasquale - Koiranen - 1'56"088 - A
Bruno Baptista - Manor MP - 1'56"103 - B
12. fila
Valentin Hasse-Clot - Fortec - 1'56"158 - A
James Allen - Arta - 1'56"123 - B
13. fila
Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1'56"610 - A
Hugo Chaves - AVF - 1'56"419 - B
14. fila
Pontus Fredricsson - Prizma - 1'56"725 - A
Amaury Richard - Arta - 1'56"441 - B
15. fila
Vasily Romanov - Cram - 1'56"819 - A
Stefan Riener - Koiranen - 1'56"488 - B
16. fila
Nikita Troitskiy - JD - 1'57"000 - A
Christopher Anthony - Manor MP - 1'57"347 - B
17. fila
Dries Vanthoor - Kaufmann - 1'57"671 - A
Daniel Pronenko - BVM - 1'58"010 - A
18. fila
Harrison Scott - AVF - 1'55"856 - B *

* Penalità