7 Ago 2005 [19:54]
OSCHERSLEBEN - GARA 2
Robert Kubica è un marziano
Markus Winkelhock getta la vittoria
Robert Kubica ha vinto anche la seconda gara di Oschersleben, ancora una volta disputata sotto la pioggia che ha iniziato a cadere al quinto giro, e Will Power ha segnato un altro zero nella casella punti. Ne ha preso uno solo per la pole di gara 1 e quello che pareva il più serio avversario di Kubica è addirittura scivolato in terza posizione, scavalcato da Tristan Gommendy. Il francese si è piazzato nuovamente secondo vivendo il migliore weekend della stagione.
Tedeschi parte dai box grazie al gran lavoro dei meccanici RC che gli rimettono in sesto la macchina in tempo per accodarsi al gruppo dopo il botto in gara 1.
Dalla pole, Kubica si porta in testa mentre Winkelhock, in prima fila, è passato da Zuber. Poi Power, Gommendy, Salignon, Porteiro, Rees, Valles e Miguez. Al 5° giro Power, in lotta con Gommendy, va per prati e perde terreno. Kostka va in ghiaia e Bellarosa sbatte. La Rosa rimane invece fermo in pista quando inizia a piovere. Winkelhock e Mondini sono i primi a rientrare assieme a Fukuda. Kubica rimane fuori per due giri poi entra per il cambio gomme. Non su tutto il tracciato piove, ma lo scroscio è violento. Danielsson perde un pneumatico posteriore mal fissato mentre Kostka va ancora fuori e Zuber mette in mostra doti rallistiche quando va sull'erba. Salignon, Valles, Montanari e Pavlovic rimangono in pista con le slick giocando la carta del rischio, ma la pioggia aumenta e addio speranze. Quando tutti i piloti sopra citati montano le rain, primo è Winkelhock. Power è 19°, ancora in ghiaia e per di più penalizzato da un cambio gomme lunghissimo perché quando è rientrato ai box c'era il suo compagno Zuber. Winkelhock ha 4" su Kubica al 12° giro, ma al 15° è il polacco a transitare per primo. Il tedesco ha commesso un errore e sfila terzo dietro anche a Gommendy. Anche il francese sbaglia, ma tiene la posizione. Kubica è quindi primo poi Gommendy, Winkelhock, Fukuda, Miguez, Mondini, Van Lagen, Porteiro, Fleming, Salignon. Mondini e Fukuda entrano in contatto e si ritirano, Miguez va in testacoda. Pavlovic recupera la zona punti, ma Zuber lo tampona malamente. A pochi chilometri dal traguardo, Kubica, Gommendy, Winkelhock, Miguez, Van Lagen, Fleming, Valles e Montanari. Il sammarinese però, scivola via e sbatte mentre Van Lagen passa Miguez.
Nella foto, Robert Kubica.
Massimo Costa
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 7 agosto 2005
1 - Robert Kubica - Epsilon - 29 giri in 45'19"042
2 - Tristan Gommendy - KTR - a 6"183
3 - Markus Winkelhock - Draco - a 11"788
4 - Jaap Van Lagen - KTR - a 44"870
5 - Celso Miguez - Pons - a 55"526
6 - Colin Fleming - Jenzer - a 57"165
7 - Adrian Valles - Pons - a 58"854
8 - Eric Salignon - Cram - a 1'04"286
9 - Felix Porteiro - Epsilon - a 1'17"712
10 - Andreas Zuber - Carlin - a 1'28"857
11 - Damien Pasini - Cram - a 1'31"176
12 - Milos Pavlovic - GD - a 1 giro
13 - Matteo Meneghello - Eurointernational - a 1 giro
14 - Will Power - Carlin - a 1 giro
15 - Giovanni Tedeschi - RC - a 1 giro
16 - Mehdi Bennani - Avelon - a 2 giri
Ritirati
5° giro - Simon Pagenaud
5° giro - Ivan Bellarosa
6° giro - Daniel La Rosa
7° giro - Fernando Rees
7° giro - Alx Danielsson
17° giro - Ryo Fukuda
19° giro - Giorgio Mondini
Il campionato
1.Kubica punti 117; 2.Gommendy 70; 3.Power 63; 4.Valles 60; 5.Winkelhock e Zuber 47; 7.Salignon 43; 8.Toccacelo 36; 9.Montanari 31; 10.Fleming 28; 11.Porteiro 27; 12.Van Lagen e Danielsson 26; 14.Pasini 23; 15.Pagenaud 19; 16.La Rosa e Pilet 18; 18.Pavlovic 13; 19.Fukuda 11; 20.Miguez 10; 21.Kostka 6; 22.Mondini 5; 23.Sharp 4.