6 Ago 2005 [20:17]
OSCHERSLEBEN - QUALIFICA 2
Giro super di Robert Kubica
Will Power in seconda fila
Nel freddo di Oschersleben, la replica di Robert Kubica dopo la pole di Will Power nella prima qualifica di Oschersleben non si è fatta attendere troppo a lungo. Nella seconda sessione valevole per la gara lunga con pit-stop, il pilota del team Epsilon ha infilato due giri strepitosi che lo hanno proiettato in pole (la terza del 2005 dopo Le Mans 1 e Bilbao 1) al riparo da ogni possibile attacco. Kubica al termine della qualifica mattutina, dove non aveva potuto sfruttare il secondo treno di gomme, non aveva nascosto che poteva scendere sotto il muro dell'1'12". E così è stato. Dopo i primi giri di assestamento, il polacco della Epsilon ha segnato il tempo di 1'11"990 e subito dopo ha abbassato il proprio limite con un definitivo 1'11"904. Per Andreas Zuber, che nel gruppo B gli contendeva il primo tempo, non c'è stato nulla da fare e si è fermato a 1'12"114. In netta risalita Eric Salignon, terzo tempo e quindi terza fila per lui e per la Cram. Nel gruppo A, il primo è risultato Markus Winkelhock della Draco. A Oschersleben, il tedesco fece una pole quando correva nella F.3 nazionale. Partirà dalla prima fila e non concederà nulla a Kubica; davanti al suo pubblico non vuole perdere. Will Power non è stato brillante come nella mattinata ed è in seconda fila. L'australiano, che sportivamente appena ha visto Kubica gli ha stretto la mano per la pole ottenuta, si giocherà tutto con la strategia, che il team Carlin raramente sbaglia. La grande novità del giorno è il brasiliano Fernando Rees, terzo. Il minuto ragazzo della Interwetten è al terzo appuntamento con la World Series essendo entrato a far parte della categoria da Le Mans. Senza strafare ha conosciuto con calma la Dallara-Renault e già a Bilbao aveva fatto notevoli progressi. A Oschersleben è subito andato forte e si è messo dietro un tipo come Tristan Gommendy. Il francese era deluso, le piccole modifiche apportate alla sua monoposto tra un turno e l'altro di qualifica hanno peggiorato la situazione. Sesta fila per Christian Montanari, che non riesce a dare la zampata che lo aveva portato in pole a Monaco. Un piccolo salto in avanti lo ha fatto la GD Racing con Milos Pavlovic, in settima fila. Poco da dire per gli altri componenti della pattuglia azzurra.
Nella foto, Robert Kubica.
Massimo Costa
Lo schieramento di partenza di gara 2
1. fila
Robert Kubica - Epsilon - 1'11"904
Markus Winkelhock - Draco - 1'12"509
2. fila
Andreas Zuber - Carlin - 1'12"114
Will Power - Carlin - 1'12"609
3. fila
Eric Salignon - KTR - 1'12"437
Fernando Rees - Interwetten - 1'12"689
4. fila
Felix Porteiro - Epsilon - 1'12"440
Tristan Gommendy - KTR - 1'12"713
5. fila
Adrian Valles - Pons - 1'12"587
Celso Miguez - Pons - 1'12"878
6. fila
Jaap Van Lagen - KTR - 1'12"749
Christian Montanari - Draco - 1'13"268
7. fila
Simon Pagenaud - Saulnier - 1'12"849
Milos Pavlovic - GD - 1'13"409
8. fila
Ryan Sharp - Jenzer - 1'13"014
Daniel La Rosa - Interwetten - 1'13"442
9. fila
Damien Pasini - Cram - 1'13"154
Alx Danielsson - Dams - 1'13"466
10. fila
Ryo Fukuda - Saulnier - 1'13"598
Colin Fleming - Jenzer - 1'13"713
11. fila
Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'14"005
Tomas Kostka - Victory - 1'13"848
12. fila
Ivan Bellarosa - Avelon - 1'14"409
Giovanni Tedeschi - RC - 1'13"938
13. fila
Matteo Meneghello - Eurointernational - 1'14"899
Mehdi Bennani - Avelon - 1'16"218