formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
25 Lug 2024 [20:58]

Oakes candidato a divenire
il team principal Alpine

Massimo Costa

Esattamente un anno fa, in occasione del Gran Premio del Belgio 2023, la Alpine ha dato il via ad una delle più grandi epurazioni mai viste nella F1 nel corso della stagione. Via il team principal Otmar Szafnauer, via il direttore sportivo Alan Permane (oggi in Racing Bulls), via il direttore tecnico Pat Fry (ora in Williams). Mai mossa fu più audace e sbagliata da parte della dirigenza Renault con in testa il presidente Luca De Meo.

Bruno Famin, divenuto responsabile della Alpine F1, non ne ha azzeccata una, si sono registrate altri licenziamenti, o fughe, da parte di vari ingegneri, la squadra è crollata alle ultime posizioni con una certa costanza. In un paio di occasioni si è vista un po' di luce, qualche punto conquistato, poi di nuovo il buio nelle ultime apparizioni. Un disastro che De Meo ha cercato di cancellare buttando un po' di fumo negli occhi riesumando da qualche yacht Flavio Briatore, 12 anni lontano dalla F1 .

A 12 mesi dalla suddetta epurazione, proprio a Spa è circolata con insistenza la voce che Oliver Oakes è il candidato numero uno a divenire il team principal Alpine al posto di Famin. Per la gran parte degli appassionati Oakes è un nome assolutamente inedito, ma in realtà è un profondo conoscitore del motorsport e sa molto bene come si conduce una squadra, anche se non di F1.

Appena 36enne, dal 2015 dirige il team Hitech che è tra le migliori squadre della Formula 4, Formula 3, Formula 2. Per un lungo periodo e fino alla invasione russa della Ucraina, HItech è stata di proprietà della famiglia sovietica Mazepin, imitando Lawrence Stroll quando era entrato in possesso del team italiano Prema.

Oakes conosce quindi molto bene la realtà del motorsport ad ogni livello e sa interfacciarsi alla prefezione con i piloti. Lui stesso è stato un pilota di alto livello vincendo il mondiale kart nel 2005 e divenendo pilota Junior Red Bull nella F.BMW inglese con Carlin e nella Eurocup Renault 2.0 con Motopark dove però non ha conseguito i risultati sperati tra il 2006 e 2007. Nei due anni successivi ha gareggiato nella F3 inglese con Eurotek e Carlin, riuscendo poi a correre tutto il campionato GP3 nel 2010 con Atech CRS, ma senza conseguire alcun punto.

Ritiratosi dalle corse, Oakes ha lavorato nel karting per Tony Kart, poi ha fondato una propria squadra occupandosi anche del management di alcuni piloti. Finché nel 2015 si è unito a David Hayle per dirigere il team Hitech che oggi occupa il secondo posto nel campionato F2 con Paul Aron e il secondo nella F3 con Luke Browning.

Oakes lo si può definire un team principal alla Frederic Vasseur, con una lunga gavetta nelle formule minori. Ultimamente va molto di moda trasformare gli ingegneri in team principal. E' accaduto in Williams con James Vowles, in Haas con Ayao Komatsu, in McLaren con Andrea Stella, in Aston Martin con Mike Krack. La Red Bull è guidata dallo storico Christian Horner, ex pilota che dirigeva il team Arden della allora F.3000, la Racing Bulls si affida a Laurent Mekies, ex diesse Ferrari che da quest'anno ha preso il posto di Franz Tost (ex ingegnere), a Faenza fin dall'avvio dell'avventura Toro Rosso.

La Mercedes ha Toto Wolff, che non ha mai avuto esperienze nella direzione di una squadra o di ingegnere, arrivando dal mondo finanziario e con la passione delle corse in cui si cimetava come gentleman driver. La Sauber invece, non ha un ruolo ben definito come team principal, ma si avvale di Alessandro Alunni Bravi che per anni è stato al fianco di Nicolas Todt, poi di Vasseur e prima ancora ha diretto team come Trident in GP2.

Nella foto, Oakes con Russell nel 2015 quando il pilota britannico correva in F3 per Hitech
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar