GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
4 Apr 2015 [13:06]

Okayama - Qualifica
Caldarelli-Hirakawa in pole position

Marco Cortesi

Ci sarà la Lexus di Andrea Caldarelli e Ryo Hirakawa in pole nel primo round del GT giapponese 2015. Sul tracciato di Okayama è andata in scena la qualifica (divisa in Q1 e Q2) per l'apertura stagionale e ad imporsi è stato proprio il ventunenne Hirakawa, alfiere del team Tom's e compagno di colori del pescarese. Il suo 1'19"008 ha anche distrutto il precedente primato della pista, sotto il quale sono scese sei vetture.

Con una pista diventata asciutta in tempo per la sessione di qualifica dopo le precipitazioni del giorno precedente, il secondo posto è stato incamerato da Kazuya Oshima e Yuji Kunimoto su un'altra Lexus, quella del team LeMans. Per il costruttore del gruppo Toyota si è trattato di una tripletta, con Ishiura-Tachikawa terzi nonostante un disperato attacco finale. Quarta piazza per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda, con la prima delle Nissan GT-R. Da segnalare le posizioni dei rookie europei: Oliver Turvey ha terminato sesto per il debuttante team Drago Corse, precedendo Heikki Kovalainen.

In classe GT300 è continuato il periodo di grazia di Katsumasa Chiyo. Il pilota della Nissan, già vincitore della 12 Ore di Bathurst, ha portato al vertice la GT-R del team Gainer divisa con André Couto. Seconda la seconda vettura della compagine di Kyoto, la Mercedes SLS di Hiranaka-Wirdheim.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Caldarelli-Hirakawa (Lexus RC F) - Tom's - R1'19"008 - Q2
Oshima-Kunimoto (Lexus RC F) - LeMans - R1'19"106 - Q2
2. fila
Tachikawa-Ishiura (Lexus RC F) - Cerumo - R1'19"370 - Q2
Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'19"522 - Q2
3. fila
Ito-Rossiter (Lexus RC F) - Tom's - 1'19"658 - Q2
Kogure-Turvey (Honda NSX) - Drago - 1'19"841 - Q2
4. fila
Hirate-Kovalainen (Lexus RC F) - Sard - 1'19"932 - Q2
Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 1'19"521 - Q2
5. fila
Yamamoto-Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'19"986 - Q1
Motoyama-Yanagida (Nissan GT-R) - MOLA - 1'20"178 - Q1
6. fila
Tsukakoshi-Mutoh (Honda NSX) - Real - 1'20"235 - Q1
Sasaki-Ordonez (Nissan GT-R) - Kondo - 1'20"359 - Q1
7. fila
Matsura-Nojiri (Honda NSX) - ARTA - 1'20"416 - Q1
Wakisaka-Sekiguchi (Lexus RC F) - Bandoh - 1'20"461 - Q1
8. fila
Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 1'20"946 - Q1
TatuusDALLARA