World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
4 Apr 2015 [13:06]

Okayama - Qualifica
Caldarelli-Hirakawa in pole position

Marco Cortesi

Ci sarà la Lexus di Andrea Caldarelli e Ryo Hirakawa in pole nel primo round del GT giapponese 2015. Sul tracciato di Okayama è andata in scena la qualifica (divisa in Q1 e Q2) per l'apertura stagionale e ad imporsi è stato proprio il ventunenne Hirakawa, alfiere del team Tom's e compagno di colori del pescarese. Il suo 1'19"008 ha anche distrutto il precedente primato della pista, sotto il quale sono scese sei vetture.

Con una pista diventata asciutta in tempo per la sessione di qualifica dopo le precipitazioni del giorno precedente, il secondo posto è stato incamerato da Kazuya Oshima e Yuji Kunimoto su un'altra Lexus, quella del team LeMans. Per il costruttore del gruppo Toyota si è trattato di una tripletta, con Ishiura-Tachikawa terzi nonostante un disperato attacco finale. Quarta piazza per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda, con la prima delle Nissan GT-R. Da segnalare le posizioni dei rookie europei: Oliver Turvey ha terminato sesto per il debuttante team Drago Corse, precedendo Heikki Kovalainen.

In classe GT300 è continuato il periodo di grazia di Katsumasa Chiyo. Il pilota della Nissan, già vincitore della 12 Ore di Bathurst, ha portato al vertice la GT-R del team Gainer divisa con André Couto. Seconda la seconda vettura della compagine di Kyoto, la Mercedes SLS di Hiranaka-Wirdheim.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Caldarelli-Hirakawa (Lexus RC F) - Tom's - R1'19"008 - Q2
Oshima-Kunimoto (Lexus RC F) - LeMans - R1'19"106 - Q2
2. fila
Tachikawa-Ishiura (Lexus RC F) - Cerumo - R1'19"370 - Q2
Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'19"522 - Q2
3. fila
Ito-Rossiter (Lexus RC F) - Tom's - 1'19"658 - Q2
Kogure-Turvey (Honda NSX) - Drago - 1'19"841 - Q2
4. fila
Hirate-Kovalainen (Lexus RC F) - Sard - 1'19"932 - Q2
Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 1'19"521 - Q2
5. fila
Yamamoto-Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'19"986 - Q1
Motoyama-Yanagida (Nissan GT-R) - MOLA - 1'20"178 - Q1
6. fila
Tsukakoshi-Mutoh (Honda NSX) - Real - 1'20"235 - Q1
Sasaki-Ordonez (Nissan GT-R) - Kondo - 1'20"359 - Q1
7. fila
Matsura-Nojiri (Honda NSX) - ARTA - 1'20"416 - Q1
Wakisaka-Sekiguchi (Lexus RC F) - Bandoh - 1'20"461 - Q1
8. fila
Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 1'20"946 - Q1
TatuusDALLARA