F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
15 Giu 2003 [11:11]

Ore 11: Bentley sempre leader, la Dome perde posizioni

Tutto tranquillo per quanto concerne le prime quattro posizioni. C’è invece una lotta a distanza tra la Panoz di Papis e la Courage ufficiale a motore Judd. Una lotta di strategie che vale il quinto posto che al momento rimane nelle mani della vettura americana. Ma la Courage ha già occupato brevemente tale piazza appena la Panoz è rientrata ai box per il pit-stop. Ha perso posizioni invece la Dome di Lammers-Wallace-Bosch, ora ottava dopo essere stata per tutta la corsa alle spalle delle due Audi. Una sosta per improvviso surriscaldamento del motore Judd ha fatto perdere alla Dome tre giri. Sempre decima e prima tra le GTS la Ferrari 550 della Veloqx Prodrive ora guidata da Kox. Nulla è cambiato rispetto all’ora precedente per gli altri italiani: Gabbiani, ora a riposo, è 11°; Rugolo, che ha ceduto la Durango a Boulay, è 27°, De Simone con la Ferrari 360, 29°.

1 – Kristensen-Capello-Smith (Bentley) – 302 giri
2 – Blundell-Brabham-Herbert (Bentley) – a 2 giri
3 – Lehto-Pirro-Johansson (Audi) – a 4 giri
4 – Werner-Magnussen-Ara (Audi) – a 7 giri
5 – Beretta-Papis-Jeannette (Panoz) – a 15 giri
6 – Cochet-Gounon-Gregoire (Courage-Judd) – a 15 giri
7 – Ayari-Helary-Minassian (Courage-Peugeot) – a 16 giri
8 – Wallace-Lammers-Bosch (Dome) – a 16 giri
9 – Sarrazin-Boullion-Lagorce (Courage-Peugeot) – a 17 giri
10 – Kox-Enge-Davies (Ferrari 550) – a 27 giri

Il primo nome indica il pilota alla guida