Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
20 Mag 2017 [13:55]

Parigi, qualifica
Buemi la spunta su Vergne

Alessandro Bucci

Dopo la lotta mozzafiato tra Sebastien Buemi e Lucas Di Grassi nel tortuoso tracciato del Principato, la Formula E torna in azione a distanza di una settimana sul circuito cittadino di Parigi. E lo fa nel migliore dei modi, regalando subito grandi emozioni in un clima soleggiato, con un bel duello in qualifica nella Superpole tra lo svizzero della Renault e.dams e Jean-Eric Vergne del team Techeetah, divisi da pochi millesimi. La grande prestazione di Buemi gli vale tre punti bonus che accrescono il suo vantaggio nel campionato piloti.

Le libere di questa mattina ci avevano consegnato un Lucas Di Grassi ed un Jose-Maria Lopez molto competitivi (il secondo finito contro le barriere nelle FP1, costretto a sostituire la vettura per terminare la sessione), ma solamente il driver della DS Virgin ha mantenuto le aspettative in qualifica, mentre il brasiliano della Abt non è andato oltre la settima fila.

Buemi ha dimostrato subito di poter andare forte centrando la pole in Q1, lottando con un gruppetto di cinque piloti, due dei quali del team Abt Schaeffler. Davvero niente male la prestazione di Mitch Evans, rientrato nella top 10 con la sua Jaguar, mentre tra le delusioni di giornata annoveriamo senz'altro le prestazioni di Antonio Felix da Costa del team Andretti e di Sam Bird (non apparso a suo agio già dalle prove libere) della scuderia DS Virgin, entrambi relegati alla nona fila.

I piloti che hanno avuto accesso alla Superpole sono stati Vergne, Buemi, Oliver Turvey su NextEV, Lopez ed Estaban Gutierrez del team Techeetah. A spuntarla, come detto in apertura, è stato il mattatore della stagione 2017, Sebastien Buemi , bravissimo a cogliere l'ennesima pole, questa volta battagliando con il francese ex Scuderia Toro Rosso. Oliver Turvey, bravo a concludere le qualifiche in quarta posizione, sarà tuttavia retrocesso in griglia di dieci posizioni per aver sostituito il motore. Nella tappa francese, si segnalano il ritorno di Mike Conway nel team Dragon e l'innesto di Tom Dillman nel team Venturi.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastien Buemi (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 1'02''319 - Superpole
Jean-Eric Vergne (Renault Z.E. 16) – Techeetah – 1'02''325 - SP
2. fila
Jose Maria Lopez (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin – 1'02''640 - SP
Oliver Turvey (NextEV TCR Formula 002) – NextEV – 1'02''910 - SP
3. fila
Esteban Gutierrez (Renault Z.E. 16) - Techeetah – 1'13''287 - SP
Nick Heidfeld (Mahindra M3Electro) – Mahindra – 1'02''611
4. fila
Felix Rosenqvist (Mahindra M3Electro) – Mahindra – 1'02''617
Robin Frijns (Andretti ATEC-02) – Andretti – 1'02''654
5. fila
Mitch Evans (Jaguar I-Type 1) – Jaguar – 1'02''687
Nicolas Prost (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams – 1'02''746
6. fila
Mike Conway (Penske 701-EV) – Dragon - 1'02''808
Nelson Piquet Jr (NextEV TCR Formula 002) – NextEV - 1'02'810
7. fila
Jerome D'Ambrosio (Penske 701-EV) – Dragon - 1'02''814
Lucas Di Grassi (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 1'02''840
8. fila
Tom Dillman (Venturi VM200-FE-02) – Venturi - 1'03''024
Daniel Abt (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi – 1'03''071
9. fila
Antonio Felix da Costa (Andretti ATEC-02) – Andretti – 1'03''268
Sam Bird (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin – 1'03''573
10. fila
Adam Carroll (Jaguar I-Type 1) – Jaguar – 1'03''771
Stephane Sarrazin (Venturi VM200-FE-02) – Venturi – 1'06''121