F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Segue commentoDomenica 16 novembre 2025, gara 2 1 - Andrés Cárdenas - MP Motorsp...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao – Gara
Primo trionfo per la Ferrari e Fuoco

Michele Montesano Sulle strade di Macao Ferrari e Antonio Fuoco hanno apposto per la prima volta il loro sigillo nel FIA GT...

Leggi »
9 Feb 2016 [15:54]

Parla Baker di Gibson Technologies
"Il motore V8 è sempre speciale"

Jacopo Rubino

Il nuovo nome scelto dalla RPM per il suo campionato, Formula V8 3.5, rivela subito quanto le caratteristiche del suo propulsore Gibson costituiscano un marchio di fabbrica. Un propulsore che grazie ai suoi 530 cavalli, all'epoca della sua introduzione avvenuta nella stagione 2012, contribuì ad avvicinare moltissimo i riferimenti della vecchia Formula Renault 3.5 alla GP2 Series. E che, ad oggi, resta un punto fermo.

Siglata ZRS03, l'unità è nata "appositamente per il telaio della Formula Renault 3.5", spiega Bob Baker, senior project manager di Gibson Technologies, "e questo senza dubbio costituisce un valore aggiunto nella natura da purosangue di questa macchina, da mostrare ai piloti interessati". Senza dimenticare la componente sonora: con l'addio degli otto cilindri in F1, in favore dei più "silenziosi" V6 turbo, il tema tra gli appassionati è divenuto caldissimo. "Il rumore è una delle cose principali che si aspetta il pubblico, e a cui noi abbiamo dato importanza sin dalla fine degli anni Novanta, introducendo una configurazione degli scarichi specifica per la F3000", ricorda Baker. "Personalmente, un V8 aspirato avrà sempre un posto speciale nel motorsport".

Forza bruta e sound, però, oggi non sono gli unici requisiti necessari. "25 anni fa la priorità era la performance assoluta, quasi a ogni condizione. Attualmente rimane un fattore chiave, ma conta moltissimo offrire un prodotto affidabile e dai costi di gestione alla portata", sottolinea Baker. "L'automobilismo moderno, ricco di categorie monomarca, ha fatto sì che i fornitori si siano dovuti adattare. Organizzatori, squadre e piloti cercano un pacchetto che a costi contenuti permetta alte prestazioni, possibilità di percorrere tanti chilometri e visibilità. Per noi, la sfida degli anni recenti è stata quella di aumentare la vita del motore mantenendo le stesse prestazioni".

A livello operativo, per la Formula V8 3.5 la flotta necessaria per un intero campionato si aggirerà sui 35-40 esemplari, compresi quelli di riserva. L'assemblaggio completo richiede circa 200 ore, una revisione totale arriva a 150. Altro parametro fondamentale è l'uguaglianza fra ogni propulsore: "Per questo adottiamo valori di tolleranza fra i più severi nel settore", precisa Baker. "Eppure notiamo che i concorrenti hanno sempre qualche preferenza, quando ottengono buoni risultati".