Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
9 Feb 2016 [15:54]

Parla Baker di Gibson Technologies
"Il motore V8 è sempre speciale"

Jacopo Rubino

Il nuovo nome scelto dalla RPM per il suo campionato, Formula V8 3.5, rivela subito quanto le caratteristiche del suo propulsore Gibson costituiscano un marchio di fabbrica. Un propulsore che grazie ai suoi 530 cavalli, all'epoca della sua introduzione avvenuta nella stagione 2012, contribuì ad avvicinare moltissimo i riferimenti della vecchia Formula Renault 3.5 alla GP2 Series. E che, ad oggi, resta un punto fermo.

Siglata ZRS03, l'unità è nata "appositamente per il telaio della Formula Renault 3.5", spiega Bob Baker, senior project manager di Gibson Technologies, "e questo senza dubbio costituisce un valore aggiunto nella natura da purosangue di questa macchina, da mostrare ai piloti interessati". Senza dimenticare la componente sonora: con l'addio degli otto cilindri in F1, in favore dei più "silenziosi" V6 turbo, il tema tra gli appassionati è divenuto caldissimo. "Il rumore è una delle cose principali che si aspetta il pubblico, e a cui noi abbiamo dato importanza sin dalla fine degli anni Novanta, introducendo una configurazione degli scarichi specifica per la F3000", ricorda Baker. "Personalmente, un V8 aspirato avrà sempre un posto speciale nel motorsport".

Forza bruta e sound, però, oggi non sono gli unici requisiti necessari. "25 anni fa la priorità era la performance assoluta, quasi a ogni condizione. Attualmente rimane un fattore chiave, ma conta moltissimo offrire un prodotto affidabile e dai costi di gestione alla portata", sottolinea Baker. "L'automobilismo moderno, ricco di categorie monomarca, ha fatto sì che i fornitori si siano dovuti adattare. Organizzatori, squadre e piloti cercano un pacchetto che a costi contenuti permetta alte prestazioni, possibilità di percorrere tanti chilometri e visibilità. Per noi, la sfida degli anni recenti è stata quella di aumentare la vita del motore mantenendo le stesse prestazioni".

A livello operativo, per la Formula V8 3.5 la flotta necessaria per un intero campionato si aggirerà sui 35-40 esemplari, compresi quelli di riserva. L'assemblaggio completo richiede circa 200 ore, una revisione totale arriva a 150. Altro parametro fondamentale è l'uguaglianza fra ogni propulsore: "Per questo adottiamo valori di tolleranza fra i più severi nel settore", precisa Baker. "Eppure notiamo che i concorrenti hanno sempre qualche preferenza, quando ottengono buoni risultati".