FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
18 Mar 2016 [10:54]

Parte Top Gear Italia

Top Gear Italia scalda i motori e sulla scia del successo planetario è pronto a sbarcare in prima visione assoluta e in esclusiva dal 22 marzo alle 21.10 su Sky Uno HD (e in simulcast su Sky Sport 1 HD), per un grande martedì sera dedicato ai motori. Nel Paese che ha dato i natali a Ferrari, Lamborghini, Maserati e visto creare tanti prestigiosi brand legati al mondo delle auto, non poteva mancare l’adattamento italiano del programma che trasforma il mondo delle auto in puro intrattenimento.

Alla guida di Top Gear Italia troviamo tre host che per professione o pura passione sono legati a questo mondo: Guido Meda, Joe Bastianich e Davide Valsecchi. Tre personalità del mondo dell’intrattenimento e dei motori, che rappresentano quel mix di competenza tecnica, passione, goliardia capace di conquistare un pubblico vasto ed eterogeneo, non solo di appassionati di motori: Guido Meda – a capo della direzione Motori e vice direttore di Sky Sport - Joe Bastianich - guru della ristorazione da sempre appassionato e collezionista di motori a due e quattro ruote – e il giovane Davide Valsecchi, pilota automobilistico italiano, vincitore del GP2 Series nel 2012 e commentatore tecnico di Sky Sport. Accanto ai tre conduttori non poteva mancare il leggendario Stig, il test driver dall’identità segreta e vera e propria icona di Top Gear in tutto il mondo.

Top Gear Italia, prodotto da Toro Media, non tradirà lo stile ironico e dissacrante del pluripremiato format prodotto da BBC, vincitore anche del Guinness World Record come programma factual più visto al mondo. L’auto sarà protagonista assoluta del programma ma la sua declinazione sarà tutt’altro che canonica: test, sfide e gare su pista saranno trattate con lo spirito ironico e divertente che hanno fatto di Top Gear un programma trasversale di enorme successo sul pubblico di ogni età, incluso quello femminile.

La versione italiana mantiene sia l’ambientazione – lo studio-garage, con annessa pista di velocità - che molte delle prove e delle rubriche della versione originale, che ha visto per 13 anni alla guida i conduttori Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May. Dai tornanti più spettacolari delle Dolomiti, alle piste di sabbia del Marocco, Top Gear Italia sfiderà Meda, Bastianich e Valsecchi in prove al limite del possibile, in un viaggio goliardico e rocambolesco, davvero unico nel suo genere.

Li vedremo infatti impegnati in adrenaliniche gare di velocità a bordo di supercar di ultima generazione, sfidare il temibile traffico delle Capitale nell’ora di punta con diversi mezzi, tra cui un anfibio; testare su strada e su pista ogni genere di veicolo, dai potenti bolidi da decine di migliaia di euro alle biciclette, dalle auto vintage anni ’80 agli ultimi modelli lanciati sul mercato; modificare e truccare delle semplici utilitarie fino a trasformarle in perfette “Papamobili” adatte al Pontefice, e persino tentare di distruggere dei “miti” come la leggendaria Panda 4X4 o dei vecchi “scassoni” nella divertente gara del “Demolition Derby”, un classico di Top Gear.

Infine, come nell’edizione originale, ciascuna delle 6 puntate ospiterà in studio un personaggio del mondo dello spettacolo chiamato a confrontarsi con la prova di velocità in pista a bordo di una comune utilitaria. Tra gli ospiti che vedremo sfrecciare in pista Cristiana Capotondi, Max Gazzè, Alessandro Borghi e Alessandro Roja, Claudio Bisio, i The Jackal e Cesare Cremonini. I tempi di percorrenza di tutti gli ospiti andranno a costruire la mitica classifica di Top Gear.

L’appuntamento con Top Gear Italia è dal 22 marzo su Sky Uno HD alle 21.10 e in simulcast su Sky Sport HD.

IL SUCCESSO INTERNAZIONALE DI TOP GEAR
Top Gear è il programma televisivo dedicato al mondo dei motori più acclamato di sempre: distribuito da BBC in 212 paesi conta una platea di circa 350 milioni di spettatori. Una popolarità che si traduce anche sul Web con oltre 1 miliardo di visualizzazioni mensili per le clip sul canale ufficiale You Tube. Ideato nel Regno Unito nel 1977 come semplice rubrica di automobilismo, dal 1978 è diventato uno show settimanale nazionale in onda su BBC2. L’attuale formula, prodotta da BBC, risale al 2001/2002 e attualmente sono state trasmesse 22 stagioni.

A partire dal 2007, il programma è diventato un format e sono state realizzate versioni locali in Australia, Russia, USA, Corea, Cina, e lo scorso anche in Francia. L’Italia è il secondo paese europeo a produrre un adattamento originale. Il successo planetario del programma è dovuto al riuscitissimo connubio tra il racconto anticonvenzionale del mondo dei motori e lo stile ironico e provocatorio dei tre storici conduttori: Jeremy Clarkson, soprannominato Jezza e opinion leader della trasmissione, Richard Hammond (Hamster) e James May (Captain Slow).

Quarto elemento e vera e propria icona di Top Gear è Stig, il pilota dall’identità segreta che effettua i test di velocità in pista; indossa sempre casco e tuta e la sua identità è stata oggetto nel corso degli anni di numerose speculazioni.
gdlracingTatuus