Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
17 Gen 2022 [11:17]

Parte l'ERA Championship,
equivalente elettrico della F4

Jacopo Rubino

È qualcosa che nel motorsport, per adesso, mancava: una serie propedeutica per monoposto elettriche. La pandemia COVID-19 ha rallentato parecchio i piani, ma nel 2022 l'ERA Championship prenderà finalmente il via e lo farà in un contesto di grande prestigio, quello del FIA ETCR. Il primo round è così in programma a maggio sul tracciato di Istanbul, a cui seguiranno le tappe di Budapest, Jarama, Zolder e quella conclusiva di luglio in Italia, a Vallelunga. I weekend si articoleranno su due manches con sessioni di qualifiche dedicate.

L'organizzatore Electric Racing Academy ha base proprio presso il circuito belga di Zolder, e schiererà 10 vetture basate sul telaio Dome F110 utilizzato nella F4 giapponese. Sotto il cofano c'è però una unità motrice da 130 kilowatt di potenza (pari a circa 175 cavalli), alimentata da una batteria da 24 kilowatt/ora per velocità massime previste sui 210 chilometri orari. La macchina, nei mesi scorsi, è stata testata anche dal team Van Amersfoort, per una comparazione con le F4 termiche.

"Abbiamo visto la crescita delle gare elettriche ed è chiaro che siano un'opportunità sempre più interessante per una carriera da professionisti. I piloti nell'ERA Championship saranno i primi al mondo ad iniziare una scalata tutta elettrica", ha spiegato il responsabile sportivo Beth Georgiou. Scalata che potrebbe condurre allo stesso ETCR, declinazione a zero emissioni delle auto Turismo, o in Formula E, restando in tema di monoposto.

Da qualche tempo, in effetti, nell'ambiente Formula E si avverte la necessità di una campionato addestrativo specifico: la complessità delle vetture e lo stile di guida necessario richiedono un adattamento più o meno lungo persino per piloti di altissimo profilo, provenienti magari da F1, F2 o endurance. Un'idea valutata è quella di "riciclare" le attuali auto Gen2, che a fine 2022 andrebbero in pensione, per una categoria di supporto nelle stesse date della Formula E, anche per arricchire l'offerta dei vari eventi in calendario. Ma ci sarebbero alcuni ostacoli operativi da risolvere, come la gestione dei powertrain realizzati da costruttori diversi.

L'ERA Championship, non legato alla Formula E, si pone comunque su un gradino diverso, quello di una sorta di variante elettrica della F4. Ad oggi la prima.
gdlracingTatuus