formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
2 Giu 2023 [18:28]

Spa - Qualifica
Giltaire ristabilisce le gerarchie

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto KSP

Dopo aver perso la leadership di campionato a scapito di Enzo Peugeot nel round di Pau, Evan Giltaire era chiamato a rispondere al connazionale e l’ha prontamente fatto nella qualifica del quarto appuntamento di Spa. La serie francese ha disputato una giornata di test collettivi ieri, in cui dopo un’iniziale dominio di Peugeot, sono emersi proprio Giltaire e Hiyu Yamakoshi. Giltaire ha poi guidato anche la sessione di libere di stamane, chiusa al primo posto davanti al giapponese.

In qualifica però, la sua leadership è stata messa in discussione dal gioco delle scie, con diversi piloti che hanno quasi parcheggiato a bordo pista per non mettersi a tirare il gruppo. Una tattica che ha fregato alcuni dei grandi protagonisti, che non sono riusciti a trovare il giusto spazio. Uno su tutti, proprio il capo-classifica Peugeot, solamente ottavo nonostante abbia mostrato un potenziale nettamente superiore nelle libere.

Giltaire alla fine è emerso grazie al miglior tempo nel primo e nel terzo settore, mentre Yamakoshi è stato il più rapido in quello centrale, il più guidato. Ma il pilota giapponese, al via nel round di Alcaniz della Formula 4 spagnola lo scorso weekend, è stato beffato anche da Kevin Foster, tornato nelle posizioni che contano dopo tre gare da incubo a Pau. Sorprendente anche la seconda fila di Tom Kalender, ottimo quarto davanti agli esperti Romain Andriolo ed Edgar Pierre.

Bene Adrien Closmenil in settima piazza, così come Louis Schlesser, nono, e Garrett Berry, decimo e in pole per gara 2. Fuori dalla top-10 Yani Stevenheydens, sotto le aspettative sulla pista di casa. In difficoltà invece, Pol Lopez e Leonardo Megna, lontani dagli acuti mostrati nei precedenti appuntamenti.

Venerdì 2 giugno 2023, qualifica

1 - Evan Giltaire - 2’24”303
2 - Kevin Foster - 2’24”682
3 - Hiyu Yamakoshi - 2’24”779
4 - Tom Kalender - 2’24”835
5 - Romain Andriolo - 2’24”941
6 - Edgar Pierre - 2’24”941
7 - Adrien Closmenil - 2’25”052
8 - Enzo Peugeot - 2’25”184
9 - Louis Schlesser - 2’25”201
10 - Garrett Berry - 2’25”332
11 - Yani Stevenheydens - 2’25”518
12 - Max Reis - 2’25”653
13 - Andrei Duna - 2’25”757
14 - Frank Porte Ruiz - 2’25”767
15 - Karel Schulz - 2’25”774
16 - Paul Alberto - 2’25”818
17 - Jason Leung - 2’25”888
18 - Enzo Richer - 2’25”899
19 - Gabriel Doyle-Parfait - 2’25”998
20 - Yaroslav Veselaho - 2’26”018
21 - Finn Wiebelhaus - 2’26”084
22 - Pol Lopez - 2’26”202
23 - Leonardo Megna - 2’26”234
24 - Edouard Borgna - 2’26”705
25 - Joao Paulo Diaz Balesteiro - 2’27”086
26 - Luca Savu - 2’27”493
FFSA AcademyRS Racing