formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
dtm Rast sotto indagine per il push-to-pass,<br />a rischio la vittoria in gara 2 a Spa
11 Ago 2020 [15:21]

Rast sotto indagine per il push-to-pass,
a rischio la vittoria in gara 2 a Spa

Jacopo Rubino

René Rast potrebbe perdere la vittoria di gara 2 a Spa del DTM, disputata lo scorso 2 agosto: il campione in carica è sotto indagine dei commissari per un possibile utilizzo non consentito del push-to-pass. Come spiegato da Autosport, al terz'ultimo e penultimo giro il pilota Audi ha sfruttato la potenza aggiuntiva nella sua difesa da Nico Muller, ma da regolamento è un'opzione concessa soltanto in fase di attacco. Venerdì, nella giornata di prove libere al Lausitzring, gli stewards ascolteranno la sua versione dei fatti.

Il push-to-pass sarebbe stato attivabile per un problema di rilevazione. La zona fra le curve Malmedy e Bruxelles, la più distante dal traguardo della lunga pista belga, durante il weekend è stata infatti un "cono d'ombra" per il segnale che dà il via libera ai cavalli aggiuntivi. In assenza di connessione, in quel tratto il boost entrava quindi in modalità manuale, sostituendo il blocco automatico che interviene di norma quando non può essere adoperato.

"Il sistema tra le curve 7 e 8 ha indicato in modo erroneo la disponibilità del push-to-pass attraverso la luce verde, René instintivamente ha premuto il pulsante e lo ha attivato", si legge in una nota diffusa dalla casa di Ingolstadt. Non sarebbe stato però un fattore determinante nel successo del pilota tedesco, che in base ai dati analizzati "ha richiesto un flusso aggiuntivo per un totale di 2"88 secondi, con un effettivo guadagno cronometrico di 0.01 secondi". Il push-to-pass, idea in stile IndyCar che il DTM ha introdotto dal 2019 con le vetture Class 1, quest'anno permette di incrementare per 24 volte ad ogni corsa la portata di benzina, fornendo un bonus di circa 60 cavalli.

La sanzione più probabile potrebbe essere una penalità sul tempo, che consegnerebbe la prima posizione a Muller. Lo svizzero, seppur a tavolino, bisserebbe così il trionfo di gara 1 ottenuto nella giornata precedente. Ma non è escluso che i commissari decidano di non agire confronti di Rast, qualora il suo team Rosberg riuscisse a fornire giustificazioni convincenti.