formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
10 Nov 2018 [12:50]

Penalità per Ocon
RP Force India in crescita

Massimo Costa

Esteban Ocon dovrà pagare una penalità di cinque posizioni sullo schieramento di partenza del GP del Brasile. I tecnici della Force India hanno infatti deciso, dopo il secondo turno libero di venerdì, di sostituire il cambio (che non aveva completato sei corse) sulla sua vettura. Saranno quindi Ocon e Daniel Ricciardo, sostituzione del turbo Renault sulla sua Red Bull, i piloti penalizzati per domenica. Il nuovo cambio lo hanno installato anche sulla Mercedes di Lewis Hamilton, sulla Williams di Lance Stroll e sulla Haas di Kevin Magnussen, operazione però ammessa dal regolamento per aver superato le sei corse.

Intanto nel paddock di San Paolo si è appresa qualche novità sul futuro della Racing Point Force India. La squadra ora di proprietà di un consorzio di uomini di affari capeggiato da Lawrence Stroll, avrà nel 2019 un budget che sarà il triplo di quello impiegato nelle ultime stagioni. Non si scherza insomma, e l'obiettivo è quello di andare a infastidire i top team. La base tecnica è solida, non per niente la Force India ha conquistato la quarta posizione nella classifica costruttori 2016 e 2017 e l'avrebbe ottenuta anche quest'anno se il team non avesse cambiato nome (Racing Point) cancellando così tutti i punti ottenuti fino a Budapest.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar