formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
9 Lug 2023 [22:55]

Penalità per Toyota e Ferrari
La Porsche sale al quarto posto

Da Monza - Michele Montesano - XPB

La 6 Ore di Monza si è rivelata indigesta per la Toyota GR010 Hybrid di Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi. Lo svizzero, nell’arco dei primi giri, ha speronato dapprima Antonio Giovinazzi e poi Satoshi Hoshino rimediando nell’ordine una penalità di 10 secondi e uno stop & go di un minuto. L’equipaggio Toyota non si è perso d’animo tentando una disperata rimonta culminata con un meritato quarto posto.

Come se non bastasse, al termine della gara è arrivata l’ennesima doccia fredda. Analizzando i dati, i commissari hanno potuto constatare che la GR010 Hybrid numero 8 ha superato la potenza massima consentita dal regolamento (pari a 507 kW) nel corso del 190º giro. L’infrazione è stata sanzionata con uno stop & go di 5 secondi che si è tramutato in 45 secondi da sommare al tempo di fine gara facendo scivolare Buemi, Hartley e Hirakawa al sesto posto finale.

Penalizzata anche la Ferrari di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Giovinazzi. Quest’ultimo, nel corso delle ultime tornate, ha sorpassato la Porsche 963 LMDh di Frédéric Makowiecki oltrepassando i track limits sul rettilineo principale. Tale manovra è stata punita con un drive through convertito in 40 secondi. A beneficiarne è stata la Porsche Penske di Makowiecki, Michael Christensen e Dane Cameron salita al quarto posto finale.

Domenica 9 luglio 2023, gara

1 - Conway-Kobayashi-Lopez (Toyota GR010) - Toyota - 198 giri
2 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 16"520
3 - Di Resta-Jensen-Vergne (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'18"179
4 - Cameron-Christensen-Makowiecki (Porsche 963) - Penske - 1 giro
5 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 1 giro
6 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 1 giro
7 - Estre-Lotterer-Vanthoor (Porsche 963) - Penske - 1 giro
8 - Dumas-Pla-Berthon (Glickenhaus 007) - Glickenhaus - 1 giro
9 - Ye-da Costa-Stevens (Porsche 963) - Jota - 2 giri
10 - Bamber-Lynn-Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 2 giri
11 - Heinemeier Hansson-Fittipaldi-Rasmussen (Oreca 07-Gibson) - Jota - 7 giri
12 - Vaxiviere-Canal-Milesi (Alpine A470-Gibson) - Alpine - 8 giri
13 - Andrade-Kubica-Delétraz (Oreca 07-Gibson) - WRT - 8 giri
14 - Pierson-Van der Garde-Jarvis (Oreca 07-Gibson) - United AS - 8 giri
15 - Smiechowski-Scherer-Costa (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 8 giri
16 - Lubin-Hanson-Hanley (Oreca 07-Gibson) - United AS - 8 giri
17 - Pin-Beche-Kvyat (Oreca 07-Gibson) - Prema - 8 giri
18 - Negrão-Rojas-Caldwell (Alpine A470-Gibson) - Alpine - 8 giri
19 - Guerrieri-Vautier-de Oliveira ( (Vanwall Vandervell 680) - Vanwall - 9 giri
20 - Duval-Menezes-Müller (Peugeot 9X8) - Peugeot - 9 giri
21 - Ugran-Viscaal-Caldarelli (Oreca 07-Gibson) - Prema - 9 giri
22 - Ried-Pedersen-Andlauer (Porsche 911) - Dempsey-Proton - 15 giri
23 - Schiavoni-Cressoni-Picariello (Porsche 911) - Iron Lynx - 15 giri
24 - Wainwright-Pera-Barker (Porsche 911) - GR Racing - 16 giri
25 - Keating-Varrone-Catsburg (Chevrolet Corvette) - Corvette - 16 giri
26 - Bovy-Gatting-Frey (Porsche 911) - Iron Dames - 16 giri
27 - Perez Companc-Wadoux-Rovera (Ferrari 488) - AF Corse - 17 giri
28 - Castro-de Oliveira-Cairoli (Porsche 911) - Project 1 - 17 giri
29 - Al Harty-Dinan-Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 17 giri
30 - Piguet-Mann-de Paw (Ferrari 488) - AF Corse - 18 giri
31 - Flohr-Castellacci-Rigon (Ferrari 488) - Af Corse - 20 gir

Giro più veloce: Kamui Kobayashi 2'02"327'

Ritirati
Gelael-Habsburg-Frijns (Oreca 07-Gibson) - WRT
Bruni-Tincknell-Jani (Porsche 963) - Proton
Kimura-Huffaker-Cozzolino (Ferrari 488) - Kessel
Cullen-Kaiser-Aubry (Oreca 07-Gibson) - Vector
Hoshino-Stevenson-Fujii (Aston Martin Vantage) - D'Station
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA