Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
25 Giu 2021 [10:09]

Pit-stop F1, la FIA li rallenta:
nuove misure dal GP d'Ungheria

Jacopo Rubino - XPB Images

Certi pit-stop da record Formula 1 potrebbero diventare impossibili da battere: a partire dal Gran Premio d'Ungheria del 1° agosto, saranno applicate alcune misure per rallentare i cambi gomme. L'obiettivo è di garantire maggiore sicurezza. Il timore emerso è che, in nome della massima rapidità cercata dalle squadre, certe fasi delle soste siano oggi più "automatizzate" di quanto dovrebbe essere previsto, con il rischio di pneumatici non montati correttamente.

In una direttiva tecnica inviata dalla FIA alla vigilia del Gran Premio di Stiria, la TD22A, si specifica che dalla gara di Budapest i sensori di controllo utilizzati dovranno includere un tempo di reazione umano: 0,15 secondi dopo il fissaggio del dado ruota compiuto dai meccanici, e altri 0,2 secondi da quando la vettura viene fatta scendere dal carrello fino al segnale di via libera per il pilota. Una ripartenza sotto il limite potrebbe essere considerata anticipata, mentre un ok sotto gli 0,15 secondi dal serraggio del dado non verrebbe validato, e l'operazione andrebbe ripetuta dal meccanico incaricato.

L'equipaggiamento delle scuderie di F1 include sensori che verificano l'effettivo completamento di ogni passaggio al cambio gomme. Quando tutte e 4 le ruote sono state montate, si attiva il segnale per rilasciare la macchina dal sollevatore. Si è però fatto strada il sospetto che in alcuni team i processi siano ormai tanto estremi da far scattare il segnale ancor prima che l'operazione sia realmente terminata. La direttiva si riferisce all'articolo 12.8.4 del Regolamento Tecnico, dedicato proprio all'attrezzatura per il pit-stop, in cui si afferma: "Ogni sensore può agire solo passivamente".

Non è menzionata un scuderia in particolare, ma in questo campo la Red Bull è indubbiamente la numero uno. Dal 2018 domina la classifica del DHL Fastest Pit Stop Award, e anche nel 2021 ha realizzato i 6 cambi gomme più veloci del campionato: in Francia 2"04 cronometrati per Sergio Perez, in Bahrain era arrivata addirittura a 1"93 sulla vettura di Max Verstappen.

Il rallentamento portato dalla direttiva FIA si aggirerebbe sui tre decimi e mezzo, senza quindi pregiudicare la spettacolarità delle soste, ma si tratta di un giro di vite significativo. Dopo l'abolizione a fine 2009 dei rifornimenti di benzina, che dettavano i tempi di fermata, il momento cambio gomme si è fatto sempre più cruciale: per guadagnare decimi (o magari solo centesimi) i team hanno costantemente affinato il disegno dei dadi, modificato le pistole e altre attrezzature, così come i rispettivi procedimenti. Anche imparando dagli errori.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar