Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
25 Lug 2022 [11:42]

Pocono, gara
Elliott vince dopo le squalifiche

Marco Cortesi

Anche solo cinque anni fa sarebbe stato impensabile parlare di una doppia squalifica in NASCAR. Invece, dopo la tappa di Pocono della serie, i due primi classificati, Denny Hamlin e Kyle Busch, sono stati esclusi per una non conformità del paraurti anteriore, alterato con materiale extra per ottenere un vantaggio aerodinamico. Fino a tre stagioni fa, la NASCAR prediligeva le sanzioni post-gara anche in caso di violazioni gravi, confermando i risultati ma penalizzando team e piloti in classifica. La svolta è passata quasi sotto silenzio, facendo raramente cadere teste fino a oggi, in una situazione mai vista nell'era moderna. Hamlin, che dopo una gara difficile aveva riconquistato la vetta, e Busch, tra i migliori di giornata, hanno chiuso a fondo classifica mentre Chase Elliott, terzo al traguardo, si è preso la quarta vittoria dell'anno.

In particolare Hamlin aveva lavorato tutta la giornata dopo una toccata col muro nelle prime fasi e un solitario testacoda. Alla fine, si era trovato a lottare contro la sua nemesi Ross Chastain, che si è visto servire una risposta ai contatti con cui aveva compromesso due potenziali successi per il rivale. Dopo aver affiancato Chastain, Hamlin l'ha allargato di giustezza, lanciandolo nelle barriere. Poche polemiche da parte dell'alfiere del team Trackhouse: si aspettava una "lezione" che forse, visti i trascorsi, non sarà nemmeno l'unica.

Negli ultimi giri Hamlin non ha più trovato rivali fino al dopo gara, che ha condotto a un'altra tripletta Chevy. Dietro a Elliott, e quindi al team Hendrick sono stati classificati Tyler Reddick per il team Childress e Daniel Suarez per Trackhouse. Il miglior pilota Toyota è stato Christopher Bell, quarto, seguito dal campione Kyle Larson. Notevole anche la prova di Michael McDowell, numero uno di casa Ford in una giornata no per tutti i team dell'ovale blu a partire da Penske e RFK.

Va detto che in realtà Kevin Harvick era in lotta per la vittoria, ma è stato messo KO dalla scaramuccia Hamlin-Chastain. Top-10 per altri due rappresentanti Toyota, Martin Truex e Bubba Wallace, mentre sempre per le tre ellissi è da segnalare il debutto di Ty Gibbs. Nipote del Team Principal e celebre coach NFL, Gibbs ha preso il posto di Kurt Busch in 23XI dopo che un incidente in qualifica aveva portato il pilota di Las Vegas a mostrare sintomi da trauma cranico. Alla fine, Gibbs, campione ARCA e in lotta per il successo in Xfinity Series, si è piazzato sedicesimo.

Domenica 24 luglio 2022, gara

1 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 160 giri
2 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 160
3 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 160
4 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 160
5 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 160
6 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 160
7 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 160
8 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 160
9 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 160
10 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 160
11 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 160
12 - WIlliam Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 160
13 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 160
14 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 160
15 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 160
16 - Ty Gibbs (Toyota) – 23XI - 160
17 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 160
18 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 160
19 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 160
20 - Joey Logano (Ford) – Penske - 160
21 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 160
22 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 160
23 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 160
24 - Noah Gragson (Chevy) – Beard - 160
25 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 160
26 - Cody Ware (Ford) – RWR - 160
27 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 160
28 - JJ Yeley (Ford) – MBM - 159
29 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 158
30 - BJ McLeod (Ford) – LiveFast - 158
31 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 154
32 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 142
33 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 135
34 - Josh Bilicki (Ford) – RWR - 35
35 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 160
36 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 160

In campionato
1. Elliott 787; 2. Chastain 682; 3. Blaney 676; 4. Larson 661; 5. Truex 654.