indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
20 Set 2011 [18:15]

Polemiche a Vallelunga, FDA contro Gambucci

Massimo Costa

A Vallelunga ha fatto scalpore la polemica innescata su facebook dal responsabile del Ferrari Driver Academy, Luca Baldisserri, nei confronti del direttore di gara Massimo Gambucci. Una accusa atta a tutelare il pilota Raffaele Marciello. Ma cosa è accaduto a Vallelunga? La monoposto di Sergio Campana, seconda in qualifica, secondo alcuni non sarebbe stata perfettamente allineata sulla griglia di partenza di gara 1. Ma il pilota racconta a Italiaracing: "Dopo il giro di ricognizione mi sono fermato un pelo avanti, Gambucci me lo ha subito indicato, ho fatto retromarcia, mi sono sistemato nella giusta posizione e mi è stato dato l'ok".

E dalle immagini che si possono notare nel video in basso, la ruota anteriore sinistra pare collimare (pure al limite, forse qualche centimetro oltre) con la linea bianca della gabbia, come del resto la vettura che gli è alle spalle. Il via è dunque stato dato e Campana ha preceduto il poleman Marciello. Ecco quindi che c'è stata la reazione della squadra del pilota FDA, la Prema, che ha inviato un suo rappresentante dal direttore di gara per sostenere, legittimamente, che la posizione di Campana sullo schieramento non fosse corretta. A seguire, Gambucci ha anche chiamato il rappresentante della BVM Target squadra per la quale corre il pilota reggiano.

Dopo di che, Campana ha improvvisamente rallentato, facendosi superare da Marciello, il quale poi non è riuscito a tenere la leadership appena ottenuta venendo risorpassato poco dopo dal rivale. È quindi nato il sospetto che Gambucci abbia consigliato BVM Target di far rallentare Campana per farsi passare da Marciello, come quando un pilota taglia una variante traendone vantaggio su un rivale. Ipotesi ora suffragata da questa frase rilasciata dal direttore di gara ad Autosprint: "Se la punizione del cedere la posizione non fosse stata giudicata sufficiente dai commissari sportivi, che hanno i reali poteri di decisione, gli stessi avrebbero potuto attribuire una penalità a fine gara, invece erano d'accordo con me".

Viene da chiedersi come mai prima Gambucci abbia dato l'ok a Campana nel momento che precedeva lo start, poi abbia cambiato idea. Sempre su Autosprint, Gambucci ha inoltre dichiarato: "Il drive through si applica per un vantaggio che non è quello di pochi centimetri, dovuti ad una svista, ma per partenza anticipata". Alla fine, i risultati sono stati confermati e Campana ha vinto meritatamente davanti a Marciello. Prema, con signorilità, non ha accennato a eventuali ricorsi nel comunicato stampa.

Diverso, come detto, l'atteggiamento di Baldisserri. Ecco alcuni stralci del suo lungo sfogo su facebook:
"Una gara di F3 non ha chiaramente la visibilità di un Gran Premio di F.1 per cui, ciò che conta è il risultato finale. Vince Campana che domina davanti a Marciello e Lewis, ma, che è successo tra le righe? Carissimo Sig., Dott, Ing., Mr. non so esattamente come etichettarla se non con il suffisso di Direttore di gara... L’art. 6.2 del RNS NS 16 che regola le procedure per Partenza da Fermo di gare in circuito recita tra l’altro: 'Ogni falsa partenza, o comportamento difforme da quanto prescritto, segnalata degli addetti alla partenza incaricati, sarà penalizzato con un Drive Through'.

Che è successo allora? Marciello in pole position, Campana, secondo in qualifica, dopo il giro di formazione si posizione in maniera scorretta, ed in particolar modo avanzata rispetto al box di assegnazione in griglia alla seconda posizione. Il Sig. G, pardon, il Direttore di Gara, decide per “ragioni di sicurezza” di avviare comunque la procedura di partenza (si sa, c’e’ la diretta Tv su RaiSport seguita da milioni di spettatori, non si può perdere tempo utile).

Il Campana scatta bene e si porta al comando conducendo la gara con un buon margine. In un momento in cui la lucidità del Dir.Gara in qualche modo si riaccende dopo il torpore di mezzodì, lo stesso D.G. decide di mettere la partenza under investigation. Tutti si chiedono se questo sia dovuto alla partenza fulminea del Campana, come se fosse frutto di un anticipo? Assolutamente no. Il Dir.Gara chiama il Team Manager della BVM, per la quale il Campana corre, in direzione : che voglia chiedere all’amico Mazzotti un sacchetto di quelle vongole che lo stesso ama pescare con superba maestria nelle acque di Punta Marina? Questa volta sembra di no, il Direttore di Gara decide di comunicare alla Bvm che c’e’ il rischio che qualcuno si sia accorto che la posizione del loro pilota in griglia non fosse proprio cosi corretta (achhh maledetta TV che rompe le scatole…) e che quindi nel dopo gara possa verificarsi un spiacevole reclamo...

Il vongolaio, pardon Direttore Gara si vede bene dall’applicare il regolamento, troppo severo per una leggerezza di pochi centimetri, ma passa la palla infuocata al Mazzotti il quale, in assoluta autonomia !!!!, decide di chiedere al proprio pilota di concedere la posizione a Raffaele Marciello, come se questo comportamento bilanciasse il guadagno ottenuto con una partenza in posizione scorretta…
Tale comportamento non mette la Dir.Gara sotto pressione nel prendere una decisione scomoda e automaticamente ne solleva la responsabilità...

... E’ vero che tutti possono commettere degli errori e che non devono essere gli errori del singolo a compromettere l’insieme: ma è anche vero che, se l’insieme ha un problema, questo è dato da tante piccole o grandi ragioni sulle quali occorre intervenire in modo decisivo e capillare. Il vero professionista è caratterizzato anche dal saper ammettere di sbagliare e non cercare di coprire i propri errori creando ridicole situazioni. E se si decide che vada bene così, allora credo che sia meglio per tutti andare a pescare le vongole!"
.

Concludiamo ricordando che Felipe Massa, della Ferrari, nel GP del Belgio 2010 di F.1 si posizionò malamente sullo schieramento di partenza, con la macchina nettamente oltre il box della griglia, ma non venne sanzionato.

Ecco il video della partenza incriminata tratta da youtube: