indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
18 Set 2011 [13:50]

Vallelunga, gara 2: Maisano flag-to-flag

Claudio Pilia

Il weekend di Vallelunga, sesto round dell’Italiano di Formula 3, si è chiuso sotto il segno di Brandon Maisano che ha completato il weekend perfetto della BVM Target. È stato l’alfiere del Ferrari Driver Academy, infatti, il netto dominatore della gara 2 disputata stamani nel circuito intitolato a “Piero Taruffi”, sfruttando al meglio la pole position ottenuta con l’inversione delle prime 8 posizioni di gara-1 ed imponendo il suo ritmo forsennato alla concorrenza. Niente da fare per gli avversari, quindi, contro il francese della BVM-Target, il quale ha preso il largo fin da subito a suon di giri veloci, abbassando inoltre i tempi fatti registrare nel pomeriggio di ieri di oltre 1 secondo.

Così, gli avversari non hanno potuto fare altro che lottare per un piazzamento. Uno dei più combattivi e spettacolari è stato di certo Facu Regalia, l’argentino del team Ghinzani scattato dalla quarta piazza e subito secondo, con tanto di tentativo di sorpasso ai Cimini. Il pilota sudamericano ha ritrovato quindi un podio dopo un digiuno di sei gare, proprio quelle in cui Victor Guerin ha tenuto “in caldo” il terzo gradino. Dietro si è accodato Edoardo Liberati, che sulla pista di casa ha conquistato la quarta posizione davanti a un rimontante Maxime Jousse – scattato sesto dopo la penalità inflitta dai commissari, per il tamponamento di Cheever in gara 1 – e Michael Lewis.

I due hanno tenuto alle loro spalle il sempre più leader di campionato Sergio Campana, il quale ha consolidato la sua prima posizione nella serie, essendosi portato a 111 lunghezze contro i 98 punti di Maisano, quest’ultimo salito in testa anche al Trofeo Esordienti. Piccolo brivido nelle fasi finali della corsa per l’altro pilota del programma FDA, Raffaele Marciello, finito in testacoda dopo essersi allargato nella via di fuga dell’ultima curva (la Roma, ndr) che immette nel rettifilo box. Nessun danno alla vettura, ma è sfumato il decimo posto per un dodicesimo davanti a Simone Iaquinta.

Domenica 18 settembre 2011, gara 2

1 - Brandon Maisano - BVM Target - 20 giri in 30'47"120
2 - Facu Regalia - Ghinzani - 5"130
3 - Victor Guerin - Lucidi - 6"599
4 - Edoardo Liberati - Ghinzani - 7"812
5 - Maxim Jousse - BVM Target - 8"713
6 - Michael Lewis - Prema - 10"167
7 - Sergio Campana - BVM Target - 12"429.
8 - Eddie Cheever - Lucidi - 13"667
9 - Kevin Giovesi - Lucidi - 16"201
10 - Andrea Roda - Prema - 20"437
11 - Federico Vecchi - CO2/Line Race - 28"058
12 - Raffaele Marciello - Prema - 29"848
13 - Simone Iaquinta - JD Motorsport - 37"817

Giro più veloce: Brandon Maisano 1'31"515

Il campionato
1.Campana 111; 2.Maisano 98; 3.Marciello 95; 4.Jousse 91; 5.Liberati, Lewis 87; 7.Giovesi 79; 8.Cheever 60; 9.Regalia 50; 10.Guerin 47.