Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
31 Ott 2018 [16:56]

Presentata a Vallelunga
la Tatuus-Alfa Romeo F3

La nuova monoposto by Tatuus è stata presentata stamane presso l’autodormo Piero Taruffi di Vallelunga ai team partecipanti all’Italian F4 Championship Powered by Abarth. Con l'ex pilota Enrico Toccacelo, ha anche svolto alcuni giri del tracciato laziale. La scocca è la Tatuus F.3 T-318 Monocoque in fibra di carbonio con omologa FIA F3. Gli standard di sicurezza riprendono le logiche della F1, compreso il sistema Halo, che in questo caso è in acciaio sempre con omologa FIA.

Con focus sulla sicurezza la vettura ha dimensioni generose e può accogliere piloti alti fino a 1,90 m. L’impianto frenante è Brembo, mentre gli ammortizzatori sono Koni e le molle EIbach. Le cinture di sicurezza sono Sabelt. Il motore preparato da Autotecnica, già fornitore dei propulsori F4, è un Alfa Romeo 1750 turbo da 270 cavalli a 6000 rpm. L'elettronica è Magneti Marelli SRG 140, la trasmissione Sadev SL-R 82 a sei marce.