FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
27 Giu 2025 [17:49]

Endurance a Spa – Superpole
Kirchhöfer porta in vetta la McLaren

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Storica pole position per la McLaren nella 24 Ore di Spa-Francorchamps. A compiere l’impresa è stato Marvin Kirchhöfer che, dopo aver siglato il riferimento nella qualifica di ieri assieme a Joseph Loake e Benjamin Goethe, si è ripetuto quest’oggi conquistando la Superpole. Lo svizzero del Garage 59 ha letteralmente dominato la sessione fermando le lancette del cronometro in 2’15”113.

A differenza della qualifica di ieri sera, condizionata dalla pioggia, oggi pomeriggio il sole ha riscaldato il tracciato di Spa. Ciò nonostante la McLaren 720S GT3 si è confermata la vettura da battere. Sceso in pista per ultimo, Kirchhöfer ha stampato il miglior giro battendo di oltre quattro decimi Jules Gounon, primo degli inseguitori al volante della Mercedes AMG GT3 de GetSpeed.

A scattare dalla seconda fila sarà Dries Vanthoor, al volante della BMW M4 GT3, e Maxime Martin. Proprio il belga del Boutsen VDS, sceso in pista per terzo, aveva militato a lungo in testa alla classifica generale. A soli due millesimi dalla Mercedes troviamo Alessio Rovera, il più rapido tra i piloti Ferrari. Il varesino, autore di un giro consistente, ha avuto la meglio su Lucas Auer e sulla Lamborghini Hurácan GT3 del VSR portata in pista da Franck Perera.

Il vincitore della passata edizione Mattia Drudi ha siglato l’ottavo crono precedendo Joel Sturm, autore della pole in Gold Cup con la Porsche 911 GT3 del team Herbert Motorsport. Completa la top-10 l’alfiere della Ferrari AF Corse Antonio Fuoco. Jordan Pepper, al volante della Lamborghini del Grasser Racing Team, prenderà il via dalla dodicesima piazzola. Valentino Rossi non ha mostrato nessun timore reverenziale sfidando avversari ben più esperti nella Superpole. Costretto a scendere in pista per primo, il “Dottore” ha siglato il diciottesimo crono.

Da segnalare la bandiera rossa, esposta quasi verso la metà della sessione, per via dell’uscita di pista di Henrique Chaves. Il portoghese ha perso il controllo della sua Aston Martin Vantage GT3 all’uscita della Fagnes andando dapprima in testacoda per poi attraversare il circuito e sbattere contro le barriere. Fortunatamente Chaves è uscito illeso dall’abitacolo, ma i meccanici del Walkenhorst Motorsport saranno chiamati a un duro lavoro per riparare la vettura. 

Aggiornamento

Al termine della Superpole i commissari sportivi hanno inflitto alcune penalità. A farne le spese sono state BMW e Lamborghini per non aver rispettato il tempo di uscita dalla pit-lane nella sessione. Nello specifico Vanthoor si è visto infliggere 1”012 per essere uscito con un ritardo di cinque decimi. Ciò significa che la M4 GT3 del team WRT scatterà sedicesima anziché dal terzo posto. Mentre è stata più dura la penalità per Jordan Pepper. L’alfiere della Lamborghini del Grasser Racing Team è partito con oltre sette decimi di ritardo venendo penalizzato di 2”952. La Hurácan partirà, così, all’ultimo posto della Superpole.

Venerdì 27 giugno 2025, superpole

1 - Marvin Kirchhöfer (McLaren) - Garage 59 - 2'15"113
2 - Jules Gounon (Mercedes) - GetSpeed - 2'15"527
3 - Maxime Martin - Boutsen VDS - 2'15"792
4 - Alessio Rovera (Ferrari) - AF Corse - 2'15"794
5 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 2'15"917
6 - Franck Perera (Lamborghini) - VSR - 2'15"948
7 - Mattia Drudi (Aston Martin) - Comtoyou - 2'16"060
8 - Joel Sturm (Porsche) - Herberth - 2'16"127
9 - Antonio Fuoco (Ferrari) - AF Corse - 2'16"164
10 - Lauirin Heinrich (Porsche) - Schumacher - 2'16"214
11 - Harry King (Aston Martin) - Verstappen - 2'16"357
12 - Raffaele Marciello (BMW) - Rowe - 2'16"461
13 - Patric Niederhauser (Porsche) - Rutronik - 2'16"668
14 - Kelvi van der Linde (BMW) - WRT - 2'17"030
15 - Mathieu Jaminet (Porsche) - Dinamic - 2'17"068
16 - Dries Vanthoor (BMW) - WRT - 2'15"713 *
17 - Valentino Rossi (BMW) - WRT - 2'17"116
18 - Philipp Eng (BMW) - Rowe - 2'17"585
19 - Jordan Pepper (Lamborghini) - Grasser - 2'16"250 *
20 - Henrique Chaves (Aston Martin) - Walkenhorst - Senza tempo

* penalizzati per aver lasciato la pit-lane in ritardo

RS RacingVincenzo Sospiri Racing