World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
28 Ago 2025 [12:09]

Presentato il calendario 2026
Sei appuntamenti, Imola a luglio

Michele Montesano

Parafrasando un famoso detto, potemmo dire: campionato che vince non si cambia. La prossima stagione della European Le Mans Series presenterà un calendario invariato rispetto a quello attuale e che, oltretutto, sta volgendo al termine. Infatti tutti i tracciati presenti nel campionato 2025, così come il loro ordine, sono stati confermati anche per il prossimo anno.

La stagione 2026 della ELMS partirà quindi con il Prologo sul circuito di Montmelò, in scena il 6 e 7 aprile. I protagonisti della serie europea Endurance resteranno sul tracciato che sorge alle porte di Barcellona perché, nel seguente fine settimana, affronteranno il primo appuntamento del campionato. Il mese successivo sarà la volta della 4 Ore di Le Castellet, prevista nel weekend del 3 maggio sul circuito del Paul Ricard.

Come di consueto, a giugno ci sarà la pausa per consentire a piloti e team di affrontare la 24 Ore di Le Mans. Le ostilità riprenderanno il fine settimana del 5 luglio, con il circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari di Imola che ospiterà il terzo appuntamento stagionale. La seconda metà del campionato ripartirà a fine agosto con la 4 Ore di Spa-Francorchamps. A metà settembre la ELMS si trasferirà a Silverstone, circuito che quest’anno è rientrato nel campionato continentale. Mentre il gran finale andrà in scena sul circuito di Portimão il weekend del 10 ottobre.

Il calendario della ELMS 2026

6-7 aprile - Prologo Montmelò
12 aprile - Montmelò
3 maggio - Le Castellet
5 luglio - Imola
23 agosto - Spa
13 settembre - Silverstone
10 ottobre - Portimao
Cetilar