GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
13 Set 2025 [20:28]

Silverstone, qualifica: VDS Panis in pole
Le Iron Dames imprendibili in LMGT3

Michele Montesano - Foto Speedy

Dopo sei anni di assenza, la European Le Mans Series è tornata a calcare il circuito di Silverstone. Ad attendere i protagonisti non è stata la classica pioggia inglese, anzi le condizioni della pista sono andate man mano migliorando. Ciò ha consentito ai piloti della classe LMP2 di sfidarsi sul filo dei millesimi. Ad avere la meglio è stato Esteban Masson che, firmando il riferimento in 1’42”497, ha regalato la prima pole stagionale al VDS Panis Racing.

Al comando della classifica a squadre, il team francese si presenta così nel migliore dei modi al via del penultimo appuntamento stagionale. A scattare al fianco della Oreca 07 LMP2 ci sarà la vettura gemella dell’Iron Lynx Proton. Ancora una volta Matteo Cairoli ha sfiorato la pole dovendo desistere per appena due decimi. Distacchi minimi anche per la seconda fila divisa dall’idolo di casa Nick Yelloly, al volante della Oreca dell’Inter Europol Competition, e Theo Pourchaire fresco di nomina a titolare Peugeot nel FIA WEC.



Se la pioggia non ha condizionato la qualifica, quasi sicuramente potrà creare problemi nella gara di domani. Osservando le previsioni meteo, gli organizzatori e la FIA hanno quindi deciso di anticipare la partenza della 4 Ore di Silverstone di un’ora, vale a dire le ore 11 locali che, visto il fuso orario, equivalgono alle 12 italiane.

Ad assicurarsi la pole position in LMP2 ProAm è stato l’alfiere del team AO by TF PJ Hyett (nella foto sopra). Fermando il cronometro in 1’45”318, l’americano ha così siglato la sua seconda pole consecutiva dopo quella ottenuta nello scorso appuntamento di Le Castellet. Giorgio Roda, al volante della Oreca 07 del Proton Competition, non è riuscito a sfilare ad Hyet il miglior crono per soli 17 millesimi. Autore di un’uscita di pista nelle libere della mattinata, Rodrigo Sales ha siglato il terzo crono precedendo John Falb sulla Oreca marchiata Nielsen Racing.



Chi si aspettava l’ennesima pole position del team CLX Motorsport in LMP3 è rimasto deluso. A interrompere la striscia vincente ci ha pensato Griffin Peebles (nella foto sopra). Autore di un crono di 1’53”038, l’australiano è riuscito a stampare il riferimento nel suo ultimo tentativo. Peebles ha così ottenuto la sua prima pole nella ELMS, oltre a regalare la prima fila al Rinaldi WTM e la prima pole stagionale al costruttore Duqueine. Secondo posto per Gillian Henrion, al volante della Ligier del RLR M Sport.

Complice il tracciato in continuo miglioramento, la qualifica della classe LMP3 è stata estremamente serrata, basti pensare che i primi quattro piloti sono racchiusi in soli 84 millesimi. L’alfiere del CLX Motorsport Thedor Jensen questa volta si è dovuto accontentare del terzo crono precedendo la Ligier dell’Eurointernational, portata in pista dal solito Ian Aguilera.



La qualifica in LMGT3 si è tinta di rosa grazie alla prima pole di Celia Martin nella ELMS. La francese delle Iron Dames (nella foto sopra) nonostante le condizioni di aderenza precaria, visto lo scroscio di pioggia che ha preceduto la qualifica, ha issato la Porsche 911 GT3 al primo posto. Il miglior crono, stabilito in 2’11”819, è rimasto inviolato fino alla bandiera a scacchi. Martin Berry, secondo al volante della Mercedes AMG GT3 Iron Lynx, si è fermato a quasi un secondo dalla polesitter.

A scattare della seconda fila di classe saranno Takeshi Kimura, terzo con la Ferrari del Kessel Racing, e Clement Mateu sulla Aston Martin Vantage GT3 griffata Racing Spirit of Leman. Autore del quinto crono, Michael Birch ha ottenuto la sua miglior prestazione stagionale. Alle spalle della McLaren dello United Autosports ha chiuso Andrew Gilbert, sulla seconda Ferrari del Kessel Racing.

Sabato 13 settembre 2025, qualifica

1 - Milesi-Masson-Gray (Oreca-Gibson P2) - VDS Panis - 1'42"497
2 - Cairoli-Ried-Capietto (Oreca-Gibson P2) - Iron Lynx - 1'42"704
3 - Dillmann-Yelloly-Smiecowski (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'42"792
4 - Pourchaire-Kaiser-Fluxa (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1'43"037
5 - Espirito Santo-E.Fittipaldi (Oreca-Gibson P2) - CLX - 1'43"190
6 - Pedersen-Nissany-De Gerus (Oreca-Gibson P2) - Duqueine - 1'43"295
7 - Hanley-Maldonado-Saucy (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'43"405
8 - Albuquerque-Habsburg-Bölükbasi (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'43"491
9 - Blomqvist-Malykhin-Vautier (Oreca-Gibson P2) - CLX - 1'43"565
10 - Ghiotto-Perino-Simmenauer (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'43"606
11 - Juncadella-Jaubert-Chadwick (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1'43"667
12 - Lafargue-Chatin-Van Uitert (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1'44"023
13 - P.Fittipaldi-Cullen-Lomko (Oreca-Gibson P2) - Vector - 1'44"047
14 - Hyett-Deletraz-Cameron (Oreca-Gibson P2) - AO by TF - 1'45"318
15 - Roda-Binder-Viscaal (Oreca-Gibson P2) - Proton - 1'45"335
16 - Sales-Novolak-Beche (Oreca-Gibson P2) - TDS - 1'46"228
17 - Allen-Falb-Sette Câmara (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'46"354
18 - Fraga-Hörr-Kolovos (Oreca-Gibson P2) - DKR - 1'46"795
19 - Jarvis-Sato-Schneider (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'47"552
20 - Perrodo-Vaxiviere-Rovera (Oreca-Gibson P2) - AF Corse - 1'47"587
21 - Caldwell-Quinn-Lentoudis (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1'48"691
22 - Kratz-Weiss-Peebles (Duqueine-Toyota P3) - WTM - 1'53"038
23 - Jensen-Adcock-Henrion (Ligier-Toyota P3) - RLR - 1'53"314
24 - Lanchere-Closmenil-Jensen (Ligier-Toyota P3) - CLX - 1'53"433
25 - Michal-Aguilera (Ligier-Toyota P3) - Eurointernational - 1'53"504
26 - Gerbi-Nogales-Koen (Ligier-Toyota P3) - Virage - 1'53"651
27 - Fossard-Wolff-Foubert (Ligier-Toyota P3) - R.S. Leman - 1'54"425
28 - Tribaudini-Antonel (Ligier-Toyota P3) - M Racing - 1'54"617
29 - J.Lahaye-M.Lahaye-Stern (Ligier-Toyota P3) - Ultimate - 1'54"953
30 - Gold-Creswick-Dedecker (Ligier-Toyota P3) - Inter Europol - 1'54"980
31 - Pedersen-Brichacek-Rammo (Ginetta-Toyota P3) - DKR - 1'55"283
32 - Martin-Bovy-Gatting (Porsche 911 GT3) - Iron Dames - 2'11"819
33 - Berry-Hanafin-Schiller (Mercedes-AMG GT3) - Iron Lynx - 2'12"784
34 - Kimura-Tuck-Serra (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 2'13"317
35 - Mateu-Bastard-Hasse Clot (Aston Martin Vantage GT3) - R.S. Leman - 2'13"712
36 - Birch-Patterson-Boyd (McLaren 720S GT3) - United Autosports - 2'13"741
37 - Gilbert-Rueda-Molina (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 2'14"858
38 - Koizumi-Andrade-Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 2'15"299
39 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari 296 GT3) - Spirit of Race - 2'15"382
40 - Toledo-Wadoux-Agostini (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'16"047
41 - Cressoni-H.Felbermayr-H.F.Felbermayr (Porsche 911 GT3) - Proton - 2'16"194
42 - Bruni-Noble-Hart (Ferrari 296 GT3) - JMW - 2'16"274
43 - Samani-Laursen-Rigon (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'16"850
44 - Wainwright-Pera-Fleming (Ferrari 296 GT3) - GR Racing - 2'18"299
Cetilar