GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
9 Giu 2011 [12:07]

Presentato il mondiale Endurance 2012

A Le Mans, durante la conferenza stampa di questa mattina è stata presentata la stagione 2012 del campionato del mondo Endurance, un ritorno del mondiale prototipi che fino allo scorso decennio teneva vivo per tutto l’anno lo spettacolo ed il fascino della 24 Ore de La Sarthe. Alla presenza dei responsabili ACO, l’Automobile Club organizzatore dell’evento, e del presidente della FIA Jean Todt (nella foto la stretta di mano tra il presidente ACO Plassart e Todt), sono stati confermati i sei round suddivisi su tre continenti, due in America, due in Europa e due in Asia. Oltre alla maratona francese, le altre cinque corse avranno una durata minima di 6 ore e determineranno un equipaggio vincitore tra i piloti ed uno tra i costruttori. Novità anche per il punteggio, che seguirà lo stile Formula 1, con 25 punti al vincitore sino a premiare il decimo classificato.

"Sono sempre stato molto vicino a questa gara - ha poi fatto sapere Jean Todt - e, per la cronaca l'unico autografo che ho chiesto in vita mia è stato quello di Dan Gurney. Ed è stato davvero un privilegio aver potuto guidare la Peugeot sul tracciato della Sarthe. Questa prova è mitica, e da quando io sono arrivato alla presidenza della Fia, ho subito cercato di incontrare i dirigenti dell'ACO per discutere del futuro di questa corsa. Così ci siamo conosciuti, ci siamo apprezzati ed ecco il risultato…".