indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
9 Giu 2011 [12:07]

Presentato il mondiale Endurance 2012

A Le Mans, durante la conferenza stampa di questa mattina è stata presentata la stagione 2012 del campionato del mondo Endurance, un ritorno del mondiale prototipi che fino allo scorso decennio teneva vivo per tutto l’anno lo spettacolo ed il fascino della 24 Ore de La Sarthe. Alla presenza dei responsabili ACO, l’Automobile Club organizzatore dell’evento, e del presidente della FIA Jean Todt (nella foto la stretta di mano tra il presidente ACO Plassart e Todt), sono stati confermati i sei round suddivisi su tre continenti, due in America, due in Europa e due in Asia. Oltre alla maratona francese, le altre cinque corse avranno una durata minima di 6 ore e determineranno un equipaggio vincitore tra i piloti ed uno tra i costruttori. Novità anche per il punteggio, che seguirà lo stile Formula 1, con 25 punti al vincitore sino a premiare il decimo classificato.

"Sono sempre stato molto vicino a questa gara - ha poi fatto sapere Jean Todt - e, per la cronaca l'unico autografo che ho chiesto in vita mia è stato quello di Dan Gurney. Ed è stato davvero un privilegio aver potuto guidare la Peugeot sul tracciato della Sarthe. Questa prova è mitica, e da quando io sono arrivato alla presidenza della Fia, ho subito cercato di incontrare i dirigenti dell'ACO per discutere del futuro di questa corsa. Così ci siamo conosciuti, ci siamo apprezzati ed ecco il risultato…".