formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
13 Mar 2022 [3:44]

Prologo, 1° giorno
Prema sorprende tutti

Prema e Iron Lynx al comando del primo giorno del prologo WEC sul tracciato di Sebring. La pista della Florida, che la settimana prossima ospiterà la 8 ore di apertura del campionato, ha visto condizioni molto più fredde rispetto ai giorni scorsi, quando si era arrivati, nelle fasi di allestimento, a 34 gradi. E oltre al forte vento è arrivata l’acqua a disturbare i team. Un violento acquazzone ha scosso le tende dei paddock e, per la particolare violenza, ha costretto a una bandiera rossa per chiudere anticipatamente il primo turno. La sessione mattutina è stata guidata da José María López con la Toyota hypercar numero 7, divisa con Mike Conway e Kamui Kobayashi. Comunque, anche la mattina le LMP2 erano state competitive. L’Oreca numero 41 del WRT aveva terminato seconda con Ferdinand Habsburg, mentre terzo tempo per la Alpine Hypercar con il veloce Robin Frijns. Nascosta per il momento la Glickenhaus, che ha concluso nelle retrovie dello schieramento prototipi.

Il pomeriggio ha visto Robert Kubica centrare il giro più veloce per Prema, che ha iniziato in modo positivo l’avventura delle gare di durata. Alle sue spalle, staccata di poco più di un decimo, l’Alpine-Oreca LMP1 con Matthieu Vaxivière. Staccate le Toyota, che hanno però compiuto molti giri in ottica gara. Terza piazza assoluta per Charles Milesi, che ha battuto Nicklas Nielsen.

Dominio Porsche in GTE-Pro. Mentre i migliori tempi del mattino erano andati a Michael Christensen e Richard Lietz, Kevin Estre e Gianmaria Bruni sono riusciti a prevalere il pomeriggio. Buona prova per la Corvette C8 ufficiale che prenderà parte a tutto il WEC, non lontane comunque le Ferrari. Le 488 hanno impressionato in particolare in GTE-Am, con Giancarlo Fisichella che ha portato al comando nel pomeriggio Iron Lynx, e Michele Gatting che ha dato visibilità al terzo posto ad Iron Dames. Al mattino il miglior tempo era andato alla Porsche Project 1 con Matteo Cairoli.‍
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA