formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
22 Lug 2024 [19:03]

Proseguono i test Aston Martin:
la Valkyrie LMH ha girato a Donington

Michele Montesano

Con il primo test di Silverstone della Valkyrie LMH, il programma per il rientro nell’Aston Martin nella classe regina del FIA WEC è ufficialmente entrato nel vivo. Conclusa positivamente la prima sessione, i tecnici della Casa inglese, assieme agli uomini del team Heart of Racing (la struttura che farà correre le vetture britanniche sia nel Mondiale Endurance che in IMSA), hanno proseguito le prove sul tracciato dì Donington.

Procedendo con ordine. Il primo collaudo funzionale della Valkyrie è avvenuto all’inizio del mese di luglio sul circuito di Stowe, sempre a Silverstone. Per l’occasione a guidare il prototipo inglese, spinto esclusivamente da un V12 aspirato da 6.5 litri realizzato da Cosworth, è stato l’ex pilota ufficiale Aston Martin Stefan Mucke con l’obiettivo di verificare il corretto funzionamento di tutti i sistemi.



Il debutto vero e proprio è quindi avvenuto martedì scorso a Silverstone per poi proseguire, il giovedì, a Donington. Al volante della Valkyrie LMH, rigorosamente in livrea mimetica, si sono alternati: l’ufficiale Aston Martin Darren Turner, il pilota del team Heart of Racing Mario Farnbacher e Harry Tincknell, quest’ultimo in veste di collaudatore per conto della Multimatc Motorpsort, azienda partner per la realizzazione del telaio della vettura.

Al termine delle due sessioni la Valkyrie LMH ha percorso circa 500 chilometri senza riscontare particolari problemi. I test proseguiranno quest’estate, seguendo un intenso programma di sviluppo, su diversi circuiti europei. Il lavoro si focalizzerà su un'unica vettura poi, verosimilmente in autunno, un secondo telaio verrà spedito in America per proseguire i test anche in vista del debutto in IMSA.



A tal proposito, in Aston Martin non hanno ancora confermato quale sarà la gara dell’esordio agonistico della Valkyrie. Stando a quanto dichiarato, l’obiettivo è di poter concludere il ciclo di sviluppo e di omologare la vettura entro la fine di quest’autunno. La Valkyrie LMH potrà quindi debuttare già in occasione della 24 Ore di Daytona, valida per il campionato IMSA. Tuttavia è lecito aspettarsi che l’esordio sia posticipato a fine febbraio in occasione della prima gara del WEC in Qatar. Ad oggi l’unica certezza è che vedremo due Valkyrie nel Mondiale Endurance e un solo esemplare in IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA