gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
22 Lug 2024 [19:03]

Proseguono i test Aston Martin:
la Valkyrie LMH ha girato a Donington

Michele Montesano

Con il primo test di Silverstone della Valkyrie LMH, il programma per il rientro nell’Aston Martin nella classe regina del FIA WEC è ufficialmente entrato nel vivo. Conclusa positivamente la prima sessione, i tecnici della Casa inglese, assieme agli uomini del team Heart of Racing (la struttura che farà correre le vetture britanniche sia nel Mondiale Endurance che in IMSA), hanno proseguito le prove sul tracciato dì Donington.

Procedendo con ordine. Il primo collaudo funzionale della Valkyrie è avvenuto all’inizio del mese di luglio sul circuito di Stowe, sempre a Silverstone. Per l’occasione a guidare il prototipo inglese, spinto esclusivamente da un V12 aspirato da 6.5 litri realizzato da Cosworth, è stato l’ex pilota ufficiale Aston Martin Stefan Mucke con l’obiettivo di verificare il corretto funzionamento di tutti i sistemi.



Il debutto vero e proprio è quindi avvenuto martedì scorso a Silverstone per poi proseguire, il giovedì, a Donington. Al volante della Valkyrie LMH, rigorosamente in livrea mimetica, si sono alternati: l’ufficiale Aston Martin Darren Turner, il pilota del team Heart of Racing Mario Farnbacher e Harry Tincknell, quest’ultimo in veste di collaudatore per conto della Multimatc Motorpsort, azienda partner per la realizzazione del telaio della vettura.

Al termine delle due sessioni la Valkyrie LMH ha percorso circa 500 chilometri senza riscontare particolari problemi. I test proseguiranno quest’estate, seguendo un intenso programma di sviluppo, su diversi circuiti europei. Il lavoro si focalizzerà su un'unica vettura poi, verosimilmente in autunno, un secondo telaio verrà spedito in America per proseguire i test anche in vista del debutto in IMSA.



A tal proposito, in Aston Martin non hanno ancora confermato quale sarà la gara dell’esordio agonistico della Valkyrie. Stando a quanto dichiarato, l’obiettivo è di poter concludere il ciclo di sviluppo e di omologare la vettura entro la fine di quest’autunno. La Valkyrie LMH potrà quindi debuttare già in occasione della 24 Ore di Daytona, valida per il campionato IMSA. Tuttavia è lecito aspettarsi che l’esordio sia posticipato a fine febbraio in occasione della prima gara del WEC in Qatar. Ad oggi l’unica certezza è che vedremo due Valkyrie nel Mondiale Endurance e un solo esemplare in IMSA.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA