Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
1 Apr 2021 [20:03]

Prove a Sakhir sulle gomme 2022,
oltre 2000 km con Ferrari e Alpine

Jacopo Rubino

I motori a Sakhir non si sono spenti dopo il Gran Premio del Bahrain: tra martedì e oggi (giovedì 1° aprile) sono andate in scena altre tre giornate di test Pirelli per lo sviluppo dei pneumatici 2022 di Formula 1, che vedranno l'introduzione dei cerchi da 18 pollici. Il lavoro è stato ripartito tra Ferrari e Alpine, per un totale di quasi 2100 chilometri completati.

La Ferrari è stata in azione nel primo giorno, martedì 30 marzo, utilizzando la versione "laboratorio" della SF90, la vettura della stagione 2019 dotata di opportuni accorgimenti aerodinamici e alle sospensioni, e già impiegata dal 22 al 24 febbraio a Jerez. Ad aprire il programma è stato Carlos Sainz, autore di 54 giri, mentre nel pomeriggio ha preso il volante Charles Leclerc, mettendo assieme altri 87 giri.

Mercoledì è stata invece l'Alpine a proseguire i collaudi. Esteban Ocon ha completato 100 tornate, superato da Fernando Alonso che oggi è arrivato addirittura a quota 144, l'equivalente di circa due gare e mezzo. "È stata un'ottima giornata di test e le nuove gomme danno già buone sensazioni, il livello è incoraggiante", ha commentato lo spagnolo.

La monoposto utilizzata dall'Alpine era la Renault RS18 del 2018, ovviamente adattata, anche nella veste cromatica visto il cambio di identità della squadra. La livrea non era però quella blu già sfoggiata in gara, ma quella nera mostrata in inverno come anteprima.

I prossimi collaudi Pirelli si svolgeranno il 20 e 21 aprile a Imola, dopo il Gran Premio dell'Emilia Romagna, e la squadra incaricata sarà la Mercedes campione in carica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar