GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
1 Apr 2021 [20:03]

Prove a Sakhir sulle gomme 2022,
oltre 2000 km con Ferrari e Alpine

Jacopo Rubino

I motori a Sakhir non si sono spenti dopo il Gran Premio del Bahrain: tra martedì e oggi (giovedì 1° aprile) sono andate in scena altre tre giornate di test Pirelli per lo sviluppo dei pneumatici 2022 di Formula 1, che vedranno l'introduzione dei cerchi da 18 pollici. Il lavoro è stato ripartito tra Ferrari e Alpine, per un totale di quasi 2100 chilometri completati.

La Ferrari è stata in azione nel primo giorno, martedì 30 marzo, utilizzando la versione "laboratorio" della SF90, la vettura della stagione 2019 dotata di opportuni accorgimenti aerodinamici e alle sospensioni, e già impiegata dal 22 al 24 febbraio a Jerez. Ad aprire il programma è stato Carlos Sainz, autore di 54 giri, mentre nel pomeriggio ha preso il volante Charles Leclerc, mettendo assieme altri 87 giri.

Mercoledì è stata invece l'Alpine a proseguire i collaudi. Esteban Ocon ha completato 100 tornate, superato da Fernando Alonso che oggi è arrivato addirittura a quota 144, l'equivalente di circa due gare e mezzo. "È stata un'ottima giornata di test e le nuove gomme danno già buone sensazioni, il livello è incoraggiante", ha commentato lo spagnolo.

La monoposto utilizzata dall'Alpine era la Renault RS18 del 2018, ovviamente adattata, anche nella veste cromatica visto il cambio di identità della squadra. La livrea non era però quella blu già sfoggiata in gara, ma quella nera mostrata in inverno come anteprima.

I prossimi collaudi Pirelli si svolgeranno il 20 e 21 aprile a Imola, dopo il Gran Premio dell'Emilia Romagna, e la squadra incaricata sarà la Mercedes campione in carica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar