dtm

Norisring – Gara 2
Preining batte le Ferrari

Michele Montesano Primo successo stagionale per Thomas Preining nel DTM. Al termine di una gara intensa e decisa all’ultimo...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
Regional European

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
13 Set 2008 [19:52]

Pubblicati i regolamenti 2009, novità anche per il 2011

Si delineano i regolamenti ACO 2009, che presenteranno delle evoluzioni in vista delle evoluzioni-rivoluzioni in programma per il 2011. Punto a sorpresa della normativa la chiusura, per il primo anno, alle vetture ibride o con recupero di energia, che potranno correre solo fuori classifica.

A seguito dell'annunciato sfondamento del muro dei 3:30 in qualifica, le vetture diesel pagheranno un restrittore più penalizzante del 10%, oltre ad una riduzione della pressione del turbo. L'ACO ha annunciato inoltre un'ulteriore revisione in caso di altre disparità emerse prima della 24 Ore di Le Mans 2009. Le vetture LMP con motori derivati dalla serie saranno penalizzate, in termini di restrittori, del 3%, e le LMP2 del 10%. Tutte le LMP verranno poi penalizzate da una superficie alare inferiore, mentre riduzioni sia di aerodinamica che tecniche riguarderanno anche le vetture GT.

Come già annunciato in precedenza, i pit-stop verranno rallentati con l'uso di due soli meccanici per il cambio gomme, e di un solo avvitatore, mentre le temperature all'interno delle vetture chiuse non potranno superare i 32°, condizionatore o meno.

Per il 2011, la principale innovazione, dopo l'abbandono del progetto "EVO", sarà l'utilizzo, da parte delle vetture LMP1, di motori con specifiche delle attuali LMP2 con un peso minimo di 900kg. Le barchette di classe inferiore conteranno su motori simil-GT2, favorendo forse un ritorno (in forma privata) di Ferrari nel mondo delle competizioni di durata. I dettagli delle nuove norme verranno annunciati alla fine dell'anno: obiettivo sarà quello di mantenere i tempi più veloci sopra quota 3:40 a Le Mans.

Nella foto, la Epsilon-Judd (Foto MorAle)
Cetilar