GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
30 Gen 2020 [16:38]

Punti Superlicenza in W Series,
saranno 15 per la campionessa 2020

Jacopo Rubino

La vincitrice della W Series 2020 otterrà 15 punti validi per la Superlicenza di Formula 1. Il campionato tutto al femminile, come deciso dalla FIA, premierà le prime otto classificate: ci saranno 12 punti per la seconda, 10 per la terza, e poi 7, 5, 3, 2 e 1. Si tratta di uno schema analogo a quello applicato per la Formula Renault Eurocup, l'Euroformula Open e la Super Formula Lights, categorie posizionate sullo stesso gradino nella gerarchia delle monoposto, ma anche per la Indy Lights, il WTCR, la Nascar Cup e il Supercars australiano.

"La W Series diventa adesso una tappa ancora più importante nella scalata al vertice, per le ragazze che vogliono gareggiare e battere i colleghi maschi nella Formula 3, che di logica è lo step successivo, e oltre", ha affermato l'amministratrice delegata Catherine Bond Muir.

La W Series utilizza lo stesso telaio Tatuus della Formula Renault Eurocup, che a pari “peso” (15 punti) manterrà probabilmente una considerazione più alta agli occhi degli addetti ai lavori: merito di una griglia storicamente di grande qualità, che ha lanciato numerosi talenti, e di un calendario formato da 10 round e 20 gare complessive, contro le 8 della W Series.

La Formula Regional, che impiega a sua volta la monoscocca dell'italiana Tatuus (abbinata, come in W Series, al propulsore Autotecnica di origine Alfa Romeo), da quest'anno assegnerà invece 25 lunghezze al vincitore, e si è vista addirittura riconoscere un valore aumentato. Sono 18 i punti destinati a chi conquisterà la F3 Asia, attualmente nel pieno dell'edizione 2019-2020, che condivide la stessa base tecnica e vede al via Jamie Chadwick, prima campionessa "in rosa".

La 20enne britannica potrà difendere la corona in quanto la stagione 2019 non era valida per la Superlicenza: la sua eventuale nell’albo d’oro, o lei stessa qualora dovesse riconfermarsi, da regolamento FIA non potrà essere al via nel 2021.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing