World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
10 Mag 2017 [14:05]

Quale futuro per la
'piccola' del paddock F.1?

Massimo Costa

Ritiratosi il team Koiranen, in GP3 sono rimaste sei squadre per un totale di diciannove piloti. Nella serie vi è la possibilità per ogni team di schierare fino a quattro monoposto, ma soltanto ART e Trident sono riuscite a riempire tutti i sedili. Arden e DAMS si sono fermati a tre come Campos mentre Jenzer ha partecipato ai test con due monoposto. Il futuro della serie però, è in bilico. Nei programmi futuri di Liberty Media e della FIA vi è l’intenzione di portare nei weekend F.1, la F.3, per completare la filiera con la F.2.

Nel paddock GP3 non si sa ancora quando questo accadrà. I team hanno un contratto con gli organizzatori fino al termine del 2018, ma non è detto che la F.3 possa entrare già il prossimo anno. Ancora un mistero capire quali saranno le vetture impiegate: si continuerà con le Dallara GP3 rinominate F.3 o vedremo in azione le classiche monoposto della serie cadetta? E i motori? Rimarranno quelli Mecachrome da 400 cavalli della GP3 (e molti sperano in questo) o quelli da 230 cv della F.3? Di certo dovrebbe concludersi il dualismo vigente in F.3 tra Mercedes e Volkswagen per lasciar spazio a un unico motorista.

Considerando che i team GP3 sono sei e quelli del FIA F.3 cinque, se tutti confermeranno la presenza sarà importante decidere se portare a due il numero delle monoposto per squadra per un totale di ventidue. O se proseguire nell’idea di avere squadre con tre o quattro macchine, e in questo caso si arriverebbe a una selezione dei team. Lo spirito della F.3 è quello di girare parecchio nei weekend dei propri eventi, con due sessioni di prove libere, due qualifiche, tre gare. La GP3, come la F.2, ha un format decisamente più stringato e sarà quindi necessario trovare un punto di incontro. Ma si sa che Liberty Media vorrebbe modificare il format dell’intero weekend F.1, quindi tutto sarà possibile.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI