Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
10 Mag 2017 [14:05]

Quale futuro per la
'piccola' del paddock F.1?

Massimo Costa

Ritiratosi il team Koiranen, in GP3 sono rimaste sei squadre per un totale di diciannove piloti. Nella serie vi è la possibilità per ogni team di schierare fino a quattro monoposto, ma soltanto ART e Trident sono riuscite a riempire tutti i sedili. Arden e DAMS si sono fermati a tre come Campos mentre Jenzer ha partecipato ai test con due monoposto. Il futuro della serie però, è in bilico. Nei programmi futuri di Liberty Media e della FIA vi è l’intenzione di portare nei weekend F.1, la F.3, per completare la filiera con la F.2.

Nel paddock GP3 non si sa ancora quando questo accadrà. I team hanno un contratto con gli organizzatori fino al termine del 2018, ma non è detto che la F.3 possa entrare già il prossimo anno. Ancora un mistero capire quali saranno le vetture impiegate: si continuerà con le Dallara GP3 rinominate F.3 o vedremo in azione le classiche monoposto della serie cadetta? E i motori? Rimarranno quelli Mecachrome da 400 cavalli della GP3 (e molti sperano in questo) o quelli da 230 cv della F.3? Di certo dovrebbe concludersi il dualismo vigente in F.3 tra Mercedes e Volkswagen per lasciar spazio a un unico motorista.

Considerando che i team GP3 sono sei e quelli del FIA F.3 cinque, se tutti confermeranno la presenza sarà importante decidere se portare a due il numero delle monoposto per squadra per un totale di ventidue. O se proseguire nell’idea di avere squadre con tre o quattro macchine, e in questo caso si arriverebbe a una selezione dei team. Lo spirito della F.3 è quello di girare parecchio nei weekend dei propri eventi, con due sessioni di prove libere, due qualifiche, tre gare. La GP3, come la F.2, ha un format decisamente più stringato e sarà quindi necessario trovare un punto di incontro. Ma si sa che Liberty Media vorrebbe modificare il format dell’intero weekend F.1, quindi tutto sarà possibile.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI