Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
10 Mag 2017 [14:05]

Quale futuro per la
'piccola' del paddock F.1?

Massimo Costa

Ritiratosi il team Koiranen, in GP3 sono rimaste sei squadre per un totale di diciannove piloti. Nella serie vi è la possibilità per ogni team di schierare fino a quattro monoposto, ma soltanto ART e Trident sono riuscite a riempire tutti i sedili. Arden e DAMS si sono fermati a tre come Campos mentre Jenzer ha partecipato ai test con due monoposto. Il futuro della serie però, è in bilico. Nei programmi futuri di Liberty Media e della FIA vi è l’intenzione di portare nei weekend F.1, la F.3, per completare la filiera con la F.2.

Nel paddock GP3 non si sa ancora quando questo accadrà. I team hanno un contratto con gli organizzatori fino al termine del 2018, ma non è detto che la F.3 possa entrare già il prossimo anno. Ancora un mistero capire quali saranno le vetture impiegate: si continuerà con le Dallara GP3 rinominate F.3 o vedremo in azione le classiche monoposto della serie cadetta? E i motori? Rimarranno quelli Mecachrome da 400 cavalli della GP3 (e molti sperano in questo) o quelli da 230 cv della F.3? Di certo dovrebbe concludersi il dualismo vigente in F.3 tra Mercedes e Volkswagen per lasciar spazio a un unico motorista.

Considerando che i team GP3 sono sei e quelli del FIA F.3 cinque, se tutti confermeranno la presenza sarà importante decidere se portare a due il numero delle monoposto per squadra per un totale di ventidue. O se proseguire nell’idea di avere squadre con tre o quattro macchine, e in questo caso si arriverebbe a una selezione dei team. Lo spirito della F.3 è quello di girare parecchio nei weekend dei propri eventi, con due sessioni di prove libere, due qualifiche, tre gare. La GP3, come la F.2, ha un format decisamente più stringato e sarà quindi necessario trovare un punto di incontro. Ma si sa che Liberty Media vorrebbe modificare il format dell’intero weekend F.1, quindi tutto sarà possibile.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI