formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
dtm R-Motorsport, obiettivo marzo<br />per la prima in pista della Aston Martin
21 Feb 2019 [16:50]

R-Motorsport, obiettivo marzo
per la prima in pista della Aston Martin

Jacopo Rubino

Annunciati i quattro piloti da parte di R-Motorsport (Paul Di Resta, Jake Dennis, Ferdinand Habsburg e Daniel Juncadella), la domanda fatidica: quando sarà in pista l'Aston Martin per il DTM? Fra non molto, secondo le parole di Florian Kamelger, team principal della struttura svizzera che dirige l'operazione: "Stiamo facendo tutto il possibile per il debutto nella prima settimana di marzo".

Sulla carta, significa essere al via dei test organizzati privatamente dalle squadre a Jerez, in attesa delle sessioni ufficiali fissate al Lausitzring dal 15 al 18 aprile. Ma si tratta di una sfida davvero impegnativa: "Il tempo a disposizione è poco", ha sottolineato Kamelger, nell'evento che si è svolto nella sede svizzera di San Gallo, con David Coulthard in qualità di presentatore. In esposizione, per adesso, solo una sagoma "artistica" della Vantage che battaglierà con Audi e BMW. Le quali invece hanno già provato le rispettive RS5 e M4 preparate secondo i nuovi regolamenti Class One, caratterizzati innanzitutto dal passaggio ai motori 2.0 turbo in sostituzione dei vecchi V8.

"È incredibile quanto abbia già fatto la squadra, solo dalla fine dello scorso campionato. Una vettura per il DTM non è mai stata sviluppata così velocemente", ha comunque sottolineato fiducioso Di Resta, il più esperto e decorato della line-up (campione 2010), e insieme a Juncadella in arrivo dalla Mercedes. Lo storico partner della casa tedesca, HWA, nella propria sede di Affalterbach sta ora lavorando al progetto Aston Martin all'interno della collaborazione stretta con AF Racing, la società a capo di R-Motorsport.

E anche lo stesso Coulthard, che nel DTM ha gareggiato proprio con la Mercedes fra il 2010 e il 2012, ha rimarcato: "Non vedo ragione per cui il team non possa essere da subito competitivo".