Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
25 Gen 2021 [16:42]

Red Bull Technologies e Oreca
Forniranno i telai per la classe a idrogeno

Marco Cortesi

Red Bull e Oreca hanno annunciato una partnership per la fornitura della piattaforma a idrogeno che, nelle intenzioni dell'ACO, dovrebbe debuttre nel 2024. L'idea per un impiego della tecnologia a idrogeno ha sempre accarezzato l'organizzazione francese che ha deciso di implementare una classe apposita. Classe che, nelle intenzioni, andrebbe a competere per il successo assoluto.

Per realizzare il pacchetto telaio si è scelta l'Oreca, che già ha un'importante rappresentanza nel mercato prototipi, ma è stata trovata anche una partnership a supporto con Red Bull, che grazie alla propria struttura high-tech, potrebbe gestire l'adattamento ad una tecnologia così nuova e poco sperimentata.

Il progetto, MissionH24, è la continuazione ideale di quello che aveva portato al "Garage 56" per vetture di particolare contenuto innovativo. Per quanto riguarda la parte powertrain, che è quella più critica del pacchetto, non si hanno informazioni più dettagliate. La scorsa stagione aveva debuttato un prototipo, realizzato da GreenGT, struttura che già aveva in passato realizzato un prototipo, che non aveva mai potuto correre. 

Da vedere come sarà gestita la struttura della categoria, se con un monomarca completo o con la possibilità di inserimento di altri costruttori.