GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
25 Gen 2021 [16:42]

Red Bull Technologies e Oreca
Forniranno i telai per la classe a idrogeno

Marco Cortesi

Red Bull e Oreca hanno annunciato una partnership per la fornitura della piattaforma a idrogeno che, nelle intenzioni dell'ACO, dovrebbe debuttre nel 2024. L'idea per un impiego della tecnologia a idrogeno ha sempre accarezzato l'organizzazione francese che ha deciso di implementare una classe apposita. Classe che, nelle intenzioni, andrebbe a competere per il successo assoluto.

Per realizzare il pacchetto telaio si è scelta l'Oreca, che già ha un'importante rappresentanza nel mercato prototipi, ma è stata trovata anche una partnership a supporto con Red Bull, che grazie alla propria struttura high-tech, potrebbe gestire l'adattamento ad una tecnologia così nuova e poco sperimentata.

Il progetto, MissionH24, è la continuazione ideale di quello che aveva portato al "Garage 56" per vetture di particolare contenuto innovativo. Per quanto riguarda la parte powertrain, che è quella più critica del pacchetto, non si hanno informazioni più dettagliate. La scorsa stagione aveva debuttato un prototipo, realizzato da GreenGT, struttura che già aveva in passato realizzato un prototipo, che non aveva mai potuto correre. 

Da vedere come sarà gestita la struttura della categoria, se con un monomarca completo o con la possibilità di inserimento di altri costruttori.