formula 1

Austin - Gara Sprint
Piastri crea il caos, KO con Norris
Verstappen ringrazia e vince

Massimo Costa - XPB ImagesE' accaduto tutto alla prima curva dopo la partenza. Max Verstappen è scattato piuttosto bene,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Rovanperä gestisce, Tänak supera Evans

Michele Montesano Dopo lo scossone di stamattina, il Rally dell’Europa Centrale è proseguito senza grossi sussulti. A dettar...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel mondiale, l’esordio
a Monte Carlo con la Ypsilon Rally2

Michele Montesano Da Sanremo a Monte Carlo la distanza è breve, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per il ritorno di...

Leggi »
F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
25 Gen 2021 [16:42]

Red Bull Technologies e Oreca
Forniranno i telai per la classe a idrogeno

Marco Cortesi

Red Bull e Oreca hanno annunciato una partnership per la fornitura della piattaforma a idrogeno che, nelle intenzioni dell'ACO, dovrebbe debuttre nel 2024. L'idea per un impiego della tecnologia a idrogeno ha sempre accarezzato l'organizzazione francese che ha deciso di implementare una classe apposita. Classe che, nelle intenzioni, andrebbe a competere per il successo assoluto.

Per realizzare il pacchetto telaio si è scelta l'Oreca, che già ha un'importante rappresentanza nel mercato prototipi, ma è stata trovata anche una partnership a supporto con Red Bull, che grazie alla propria struttura high-tech, potrebbe gestire l'adattamento ad una tecnologia così nuova e poco sperimentata.

Il progetto, MissionH24, è la continuazione ideale di quello che aveva portato al "Garage 56" per vetture di particolare contenuto innovativo. Per quanto riguarda la parte powertrain, che è quella più critica del pacchetto, non si hanno informazioni più dettagliate. La scorsa stagione aveva debuttato un prototipo, realizzato da GreenGT, struttura che già aveva in passato realizzato un prototipo, che non aveva mai potuto correre. 

Da vedere come sarà gestita la struttura della categoria, se con un monomarca completo o con la possibilità di inserimento di altri costruttori.