formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
4 Mar 2021 [14:47]

La 24 Ore di Le Mans
rinviata al 21-22 agosto

Originariamente prevista per il 12-13 giugno, il classico periodo in cui da sempre si disputa, anche quest'anno la 24 Ore di Le Mans subisce una variazione di data. L'ACO ha infatti deciso che la maratona francese si terrà nel weekend del 21-22 agosto con la speranza di poter ospitare il pubblico (ovviamente con le necessarie restrizioni Covid) lungo il percorso. Nel 2020, la gara si era svolta il 19-20 settembre.

La notizia era per molti versi attesa. In primis, come detto, c'è la voglia di ospitare almeno una parte del pubblico che solitamente caratterizza l'evento, ma c'è anche l'intento di avere meno restrizioni possibili per i team.

Nelle ultime settimane infatti, si stanno facendo sempre più stringenti le misure prese da e per vari stati, anche europei, per ridurre l'incidenza delle varianti del Coronavirus. Alcuni paesi stanno addirittura iniziando a chiedere più tamponi prima dell'ingresso (uno nelle ultime 48 ore, uno nelle ultime 4) e anche nell'UE esiste la previsione specifica di periodi di quarantena con pochissimo spazio per eccezioni. 

Pertanto, sperando nel rollout massiccio delle vaccinazioni, e nella calma che aveva caratterizzato già l'estate 2020, si è preferito scegliere l'opzione con più certezze.