F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
9 Mar 2021 [13:36]

Red Bull a caccia della Mercedes,
Marko punta sui progressi Honda

Jacopo Rubino

La Red Bull l'etichetta di "anti Mercedes" se l'è cucita addosso con i risultati del 2020. Non è stato abbastanza per arginare i campioni in carica, se non in pochi momenti, ma adesso il consulente Helmut Marko gioca a carte scoperte: "Il nostro obiettivo è il titolo, anche da sfavoriti possiamo vincerlo", ha dichiarato in una intervista a Servus TV, l'emittente del gruppo. E a pochi giorni dai test invernali, in programma dal 12 al 14 marzo, il manager austriaco è sicuro: "La nostra preparazione è stata la migliore degli ultimi sette anni".

Già alla vigilia dello scorso Mondiale, in Red Bull trapelava ottimismo, poi la Mercedes si è rivelata ancora di un altro pianeta. Ma la vittoria, netta, di Max Verstappen nell'ultimo Gran Premio di Abu Dhabi e soprattutto il lavoro instancabile della Honda, che vuole lasciare la Formula 1 a testa alta, fanno sperare più che mai. "In Honda hanno trovato più prestazioni ed eliminato i punti deboli. Con questi progressi dovremmo essere al livello della Mercedes", sostiene Marko, che ha definito la nuova power unit giapponese "un'opera d'arte", per compattezza e integrazione con il telaio. Sarà abbastanza? "Sappiamo che loro (la Mercedes, ndr) non dormiranno, ma mi auguro che il loro salto in avanti non sia così ampio, essendo all'ottavo anno. La curva di sviluppo deve prima o poi appiattirsi".

La parsimonia con cui sono state diffuse immagini del lancio e dello shakedown della RB16B, hanno alimentato la convinzione che specialmente al retrotreno ci sia qualche asso nella manica studiato dal progettista Adrian Newey. Senza dimenticare il fattore piloti: Max Verstappen è una certezza, ma con l'arrivo di Sergio Perez la line-up si è rafforzata non poco. "Per noi è importante la sua esperienza, la sua gestione delle gomme. Sa guidare forte e allo stesso tempo conservare gli pneumatici", ha affermato Marko sul messicano. E Perez ha portato con sé qualche segreto dalla rivale Racing Point (ora Aston Martin) e dalla stessa... Mercedes, avendo utilizzato la power unit tedesca sin dalla sua introduzione.

Una vettura davvero competitiva può inoltre blindare il gioiello Verstappen, sotto contratto fino al 2023, ma con una clausola per liberarsi in caso di un pacchetto non all'altezza. In Red Bull sono convinti che l'olandese sia la prima scelta Mercedes, se Lewis Hamilton decidesse di ritirarsi. "Non abbiamo bisogno di mosse legali per opporci, dobbiamo soltanto dare a Max una macchina capace di vincere, per poter lottare per il titolo. Se dovessimo riuscirci, nulla impedirebbe di lavorare insieme a lungo", è la convinzione di Marko. Determinante, come sempre, sarà quindi il cronometro.




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar