Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
28 Giu 2021 [18:37]

Red Bull: la migliore gara 2021,
nel migliore momento da otto anni

Jacopo Rubino

Monaco, Azerbaijan, Francia, Stiria: da quanto la Red Bull non vinceva quattro Gran Premi consecutivi? Dal 2013, l'anno del poker iridato con Sebastian Vettel. È questo a dare la misura del momento vissuto dalla squadra anglo-austriaca, senza dubbio il più esaltante della sua avventura nell'era turbo-ibrida della Formula 1. Sul circuito di casa a Spielberg, il team motorizzato Honda con Max Verstappen ha inflitto un colpo doloroso alla rivale Mercedes, nel match per il titolo 2021.

Non è solo una questione di classifica, quanto soprattutto di equilibri in pista. E lo spiegano le parole del team principal Christian Horner: "Credo sia stata la nostra miglior gara stagionale, e per la prima volta Max è riuscito a staccare Lewis". Non c'era strategia che tenesse, al Red Bull Ring: con una RB16B arricchita da ulteriori aggiornamenti aerodinamici, il pilota olandese si è rivelato fuori portata anche per il campione in carica Hamilton, sotto di 17" quando ha effettuato la seconda sosta ai box per siglare almeno il giro più veloce.

E la classifica, comunque, sorride: grazie al quarto centro stagionale, Verstappen si è portato a +18 sul britannico, mentre nel Mondiale Costruttori il vantaggio sulla Mercedes è salito addirittura a 40 lunghezze. Contando che il massimo bottino di un weekend è 44, è quasi una carta jolly da giocare in caso di un'eventuale domenica negativa. Anche psicologicamente, può essere un bonus di tranquillità.

Il margine poteva essere addirittura superiore, ma nel confronto fra seconde guide Valtteri Bottas ha prevalso su Sergio Perez, tornando sul podio. Il messicano in verità ha pagato il pit-stop sbagliato dai suoi meccanici (capita anche ai leader della specialità...), trovandosi dietro al finlandese, poi ha effettuato un altro cambio gomme per andare a riprenderlo: ma ci sarebbe voluto un giro in più. "Ci riproveremo il prossimo weekend", ha sottolineato Checo, pensando al Gran Premio d'Austria, che va in scena sullo stesso tracciato. Un'occasione d'oro per mettere ancora più alle corde i detentori del trono.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar