formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
28 Giu 2021 [18:37]

Red Bull: la migliore gara 2021,
nel migliore momento da otto anni

Jacopo Rubino

Monaco, Azerbaijan, Francia, Stiria: da quanto la Red Bull non vinceva quattro Gran Premi consecutivi? Dal 2013, l'anno del poker iridato con Sebastian Vettel. È questo a dare la misura del momento vissuto dalla squadra anglo-austriaca, senza dubbio il più esaltante della sua avventura nell'era turbo-ibrida della Formula 1. Sul circuito di casa a Spielberg, il team motorizzato Honda con Max Verstappen ha inflitto un colpo doloroso alla rivale Mercedes, nel match per il titolo 2021.

Non è solo una questione di classifica, quanto soprattutto di equilibri in pista. E lo spiegano le parole del team principal Christian Horner: "Credo sia stata la nostra miglior gara stagionale, e per la prima volta Max è riuscito a staccare Lewis". Non c'era strategia che tenesse, al Red Bull Ring: con una RB16B arricchita da ulteriori aggiornamenti aerodinamici, il pilota olandese si è rivelato fuori portata anche per il campione in carica Hamilton, sotto di 17" quando ha effettuato la seconda sosta ai box per siglare almeno il giro più veloce.

E la classifica, comunque, sorride: grazie al quarto centro stagionale, Verstappen si è portato a +18 sul britannico, mentre nel Mondiale Costruttori il vantaggio sulla Mercedes è salito addirittura a 40 lunghezze. Contando che il massimo bottino di un weekend è 44, è quasi una carta jolly da giocare in caso di un'eventuale domenica negativa. Anche psicologicamente, può essere un bonus di tranquillità.

Il margine poteva essere addirittura superiore, ma nel confronto fra seconde guide Valtteri Bottas ha prevalso su Sergio Perez, tornando sul podio. Il messicano in verità ha pagato il pit-stop sbagliato dai suoi meccanici (capita anche ai leader della specialità...), trovandosi dietro al finlandese, poi ha effettuato un altro cambio gomme per andare a riprenderlo: ma ci sarebbe voluto un giro in più. "Ci riproveremo il prossimo weekend", ha sottolineato Checo, pensando al Gran Premio d'Austria, che va in scena sullo stesso tracciato. Un'occasione d'oro per mettere ancora più alle corde i detentori del trono.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar