GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
15 Lug 2019 [14:39]

Red Bull ring, gare
Due equipaggi in vetta a pari punti

Situazione super equilibrata come da tradizione per il GT Open all'indomani dell'appuntamento del Red Bull Ring. Con due equipaggi e quattro piloti a pari punti in classifica, e gli inseguitori molto vicini, la serie resterà probabilmente aperta fino agli ultimi giri. Da segnalare che gara 2 in Austria è stata la 200esima della storia della serie.

In gara 1, Albert Costa e Giacomo Altoè hanno conquistato la seconda vittoria dell'anno, la quinta per le Lamborghini di Emil Frey Racing il quinto successo dell'anno. Costa-Altoè hanno battuto la BMW M6 del Senkyr Motorsport di Breitske Visser-Richard Gonda, nel ritorno della squadra ceca nella serie, e la McLaren 720S Teo Martín Motorsport di Martin Kodrić-Henrique Chaves. La prima parte della corsa ha vissuto su un trenino racchiuso in pochi secondi e comprendente Andres Saravia, Costa, Mikael Grenier e Kodric.

A delineare il finale è sono state le soste obbligatorie, dalle quali è emerso leader Altoè su Visser e Rueda. Il terzo posto è stato assegnato con unduello di famiglia fra le McLaren, con Chaves andato a passare Rueda di rimonta al 42° giro.

Frederick Schandorff e il nuovo arrivato Tuomas Tujula hanno dato al Vincenzo Sospiri Racing il suo primo successo stagionale in Pro-Am, con la Lambo che ha battuto la McLaren Teo Martín di Marcelo Hahn-Allam Khodair e l'altra Huracan di Jiatong Liang-Raffaele Giammaria per il team Raton by Target. In Am, i leader di classifica Alexander Hrachowina e Martin Konrad (HTP Motorsport) non hanno lasciato nulla agli avversari.

All'Aston Martin la gara numero 200
In gara 2 il successo è andato, anche grazie all'assenza di handicap, ad Ollie Wilkinson e Jonny Adam sulla nuova Aston Martin Vantage dell'Optimum Motorsport (Foto Speedy). Da notare che era stata già un’Aston Martin (quella del Vllois Racing pilotata da Alvaro Barba e Matteo Malucelli) a vincere la centesima gara del campionato a Budapest nel 2012, con la marca inglese ad aggiudicarsi nuovamente la corsa “anniversario” cento gare dopo. Si è peraltro rotto un lungo digiuno, visto che una Vantage non aveva visitato il primo gradino del podio nel GT Open dalla gara 1 di Monza nel 2016, quando Yoluc-Hankey si erano imposti per conto di TF Sport. Partita dalla pole, la Vantage ha dominato la prima frazione con Adam, partito dalla pole, e controllato la situazione con Wilkinson. La McLaren Teo Martín Motorsport di Fran Rueda-Andrés Saravia è arrivata seconda e in scia ai vincitori, davanti alla Mercedes SPS di Miguel Ramos-Fabrizio Crestani, con l’italiano autore di un finale travolgente nel quale ha superato sia Costa che Kodrić.

La top-5 è stata completata dall'altra McLaren Teo Martín di Henrique Chaves-Martin Kodrić e dai vincitori di ieri, Albert Costa-Giacomo Altoè (Emil Frey Lambo). Valentin Pierburg-Tom Onslow-Cole (SPS Mercedes) hanno esteso il proprio vantaggio in Pro-Am conquistando un terzo successo stagionale (nonstante un drive-through per track limits). In Am, classe dominata dalle Mercedes, Alexander Hrachowina-Martink Konrad (HTP Mercedes) hanno bissato il successo in casa di ieri, battendo Giuseppe Cipriani e Davide Roda. Poco fortunata in entrambe le corse la prova del duo Zampieri-Rovera, fermato da problemi tecnici, mentre anche la seconda vettura del team Frey con Grenier-Siedler si è fermata ai box definitivamente in gara 2.

Sabato 13 luglio 2019, gara 1

1 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) – Frey - 46 giri
2 - Gonda/Visser (BMW M6) – Senkyr - 14"039
3 - Chaves/Kodric (McLaren 720S) – TeoMartin - 14"338
4 - Saravia/Rueda (McLaren 720S) – TeoMartin - 18"596
5 - Tujula/Schandorff (Lamborghini Huracan) – VSR - 26”706
6 - Adam/Wilkinson (Aston Martin Vantage) – Optimum - 29"795
7 - Siedler/Grenier (Lamborghini Huracan) – Frey - 30"935
8 - Khodair/Hahn (McLaren 720S) – TeoMartin - 36"701
9 - Crestani/Ramos (Mercedes AMG GT) – SPS - 40"598
10 - Giammaria/Liang (Lamborghini Huracan) - Raton by Target - 52"630
11 - Pohler/De Marco (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 1'02"361
12 - Konrad/Hrachowina (Mercedes AMG GT) – HTP - 1'05"613
13 - Habul/Jaeger (Mercedes AMG GT) – Rowe - 1'06"109
14 - Onslow-Cole/Pierburg (Mercedes AMG GT) – SPS - 1'06"695
15 - Roda (Mercedes AMG GT3) – Antonelli - 1'28"445
16 - Cheever/Froggatt (Ferrari 488) – Spirit of Race - 1'31"896
17 - Cipriani (Mercedes AMG GT3) - 1 giro
18 - Jedlinski (Mercedes-AMG GT3) – Olimp - 4 giri
19 - Zampieri-Rovera (Mercedes AMG GT3) – Antonelli - 6 giri
20 - Onidi/Martinez (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 8 giri

Giro più veloce: Martin Kodric - 1'29"116

Non partiti
Lisowski/Jedlinski

Domenica 14 luglio 2019, gara 2

1 - Adam/Wilkinson (Aston Martin Vantage) – Optimum - 40 giri
2 - Saravia/Rueda (McLaren 720S) – TeoMartin - 1"317
3 - Crestani/Ramos (Mercedes AMG GT) – SPS - 27"195
4 - Chaves/Kodric (McLaren 720S) – TeoMartin - 28"246
5 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) – Frey - 28"821
6 - Onslow-Cole/Pierburg (Mercedes AMG GT) – SPS - 29"743
7 - Gonda/Visser (BMW M6) – Senkyr - 30"974
8 - Lisowski/Jedlinski (Audi R8) – Olimp - 34"785
9 - Khodair/Hahn (McLaren 720S) – TeoMartin - 38"143
10 - Jäger/Habul (Mercedes AMG GT) – Rowe - 39"471
11 - Tujula/Schandorff (Lamborghini Huracan) – VSR - 40"405
12 - Cheever/Froggatt (Ferrari 488) – Spirit of Race - 41"705
13 - De Marco (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 45"374
14 - Giammaria/Liang (Lamborghini Huracan) - Raton by Target - 1'02"423
15 - Konrad/Hrachowina (Mercedes AMG GT) – HTP - 1'02"905
16 - Cipriani (Mercedes AMG GT3) – Antonelli - 1'06"942
17 - Roda (Mercedes AMG GT3) – Antonelli - 1'20"403
18 - Zampieri-Rovera (Mercedes AMG GT3) – Antonelli - 1 giri
19 - Siedler/Grenier (Lamborghini Huracan) – Frey - 2 giri
20 - Jedlinski (Mercedes-AMG GT3) – Olimp - 2 giri

Giro più veloce: Matteo Crestani - 1'28"943

Ritirati
29° giro - Martinez/Onidi

Il campionato
1. Costa-Altoè, Chaves-Kodric 70; 3. Rueda-Saravia 60; 4. Crestani-Ramos 56; 5. Grenier-Siedler 55.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing