GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
25 Giu 2018 [13:31]

Red Bull seconda con Verstappen,
ma l'ala è costata il podio a Ricciardo

Jacopo Rubino - Photo4

La motorizzazione Honda è il futuro, ma nel frattempo la Red Bull ha vissuto un Gran Premio di Francia piuttosto positivo: "Il secondo posto è meglio di quanto ci aspettassimo alla vigilia", ha confermato infatti Max Verstappen dopo essere sceso dall'abitacolo. Il circuito di Le Castellet non sembrava tra i più favorevoli per esaltare le caratteristiche della RB14, almeno nel confronto con Ferrari e soprattutto Mercedes, ma le prestazioni sono sempre state all'altezza. "Adesso è importante andare avanti così", sottolinea il giovane olandese, con le tappe in Austria e Gran Bretagna già dietro l'angolo.

Per Verstappen la gara si è messa sul binario giusto dopo aver schivato il caos del via, innescato dal contatto tra Sebastian Vettel e Valtteri Bottas: "È stato un sollievo non essere coinvolto, da lì si è trattato soprattutto di gestire. La corsa è stata abbastanza tranquilla. Hamilton era in controllo, ma non noi non eravamo poi così lontani, anche senza spingere troppo. Le gomme soft sono state un po' più solide e questo mi ha consentito di essere più tranquillo negli ultimi giri".

Per la Red Bull il podio poteva essere persino doppio, ma per Daniel Ricciardo qualcosa è andato storto: un danno patito all'ala anteriore ha compromesso le sue prestazioni, consentendo a Kimi Raikkonen di farsi sotto e di strappargli con facilità la terza piazza. "Sono ovviamente un po' deluso, è un peccato perché eravamo più veloci di un quarto posto", ha sottolineato il vincitore di Shanghai e Montecarlo, giunto quarto. "Non so perché ma l'ala si è danneggiata sul lato sinistro. Ho avvertito subito del sottosterzo. Prima del pit-stop avevamo un ottimo ritmo con le supersoft, sembravamo staccare Kimi e recuperare su Max".

Come spiegato dal team principal Christian Horner, i due elementi superiori del flap si sono disgiunti, "forse per aver colpito dei detriti". In ogni caso, per Ricciardo un episodio davvero sfortunato.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar