Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
14 Dic 2020 [16:08]

Red Bull sugli scudi ad Abu Dhabi,
Mercedes già avvertita per il 2021

Jacopo Rubino

I titoli erano ormai già in cassaforte, ma dopo il Gran Premio di Abu Dhabi in casa Mercedes si tiene alta la guardia: la vittoria centrata dalla Red Bull di Max Verstappen è stata come "una tirata d'orecchi". Così l'ha definita il team principal Toto Wolff. E fa credere in una stagione 2021 di Formula 1 più combattuta, visto che le vetture rimarranno per buona parte le stesse di oggi.

"Avevano la macchina migliore e meritavano il successo", ha riconosciuto Andy Shovlin, capo degli ingegneri di pista a Brackley. "Noi ci aspettavano di più, ad essere sinceri, pensavamo di un avere un piccolo vantaggio sul passo-gara, ma non è accaduto. Siamo un po' delusi, essendo stati competitivi quasi ad ogni appuntamento".

"I nostri piloti hanno sofferto di sottosterzo per tutta la corsa. Venerdì eravamo veloci, ma poi non ci siamo confermati", ha raccontato Wolff. "Come sempre, ne trarremo lezione". Forse è stato semplice merito del circuito di Yas Marina, che potrebbe aver favorito la RB16. Lo dimostrerebbe anche il buon weekend di Alex Albon. O forse la scuderia campione in carica non ha saputo sbloccare tutto il potenziale della W11, tra un assetto non indovinato, le power unit depotenziate per i timori sull'affidabilità del sistema ibrido e un Lewis Hamilton ancora reduce dai postumi del COVID-19.

"Stare davanti alla Mercedes su questo circuito, dove non veniva battuta dal 2013, è un risultato fenomenale", ha intanto sottolineato il caposquadra avversario, Christian Horner. Alla vigilia di questo strano Mondiale, in Red Bull credevano davvero di poter battagliare alla pari: il cronometro ha poi detto altro, nonostante un Verstappen sempre più concreto e incisivo. Ma il successo di Abu Dhabi riaccende quella speranza.

"Sono molto felice di aver finito l'anno così, e speriamo di cominciare il prossimo subito al vertice. Vogliamo lottare per il campionato, ma per riuscirci bisogna cominciare bene", ha ricordato il pilota olandese. "Nel team e alla Honda hanno lavorato sempre con impegno per far crescere la monoposto, e questa è davvero una iniezione di fiducia per l'inverno".

"Abbiamo individuato le debolezze rispetto ai nostri rivali e ci concentreremo sulla loro eliminazione", ha garantito Horner. Dal Giappone, e questo lo ha svelato il consulente Helmut Marko, arrivano inoltre "dati molto incoraggianti" per quanto riguarda la power unit. Visti i regolamenti, la RB16 si evolverà in RB16B cambiando solo il 40 per cento del progetto: sarà la quota decisiva per giocarsi il titolo?




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar