formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
16 Lug 2021 [19:01]

Rinviata la tappa di Adria
La FIA non ritiene la pista a norma

Michele Montesano

La tappa italiana del WTCR, prevista sul circuito di Adria dal 31 luglio all'1 agosto, è stata rinviata a causa del prosieguo dei lavori in corso. Un’ispezione da parte della FIA ha rilevato che le modifiche di allungamento del tracciato, e relativo aggiornamento della pista, non erano ancora a norma. Con poco più di due settimane di tempo prima del weekend di gara, è stata presa la decisione congiunta di posticipare l’evento a data da destinarsi.

L’obiettivo dell’entourage dell’Adria International Raceway è di completare quanto prima i lavori per ricevere l’omologazione FIA e poter ospitare l’evento del Mondiale Turismo. Per ora resta un buco di quasi due mesi fra la tappa spagnola di Alcaniz, disputata la scorsa settimana, e quella ungherese prevista per il 22 agosto.

Con poco tempo a disposizione per gli organizzatori, diventa difficile inserire un’altra prova in Europa considerando che proprio al termine dell'appuntamento dell’Hungaroring le vetture dovranno essere imbarcate per la seconda parte asiatica del campionato. A tal proposito, rischiano di saltare gli eventi previsti in Corea del Sud, Cina e Macao per via delle restrizioni in atto a causa del Covid-19 (sulla falsariga di quanto successo nel FIA WEC). Qualora gli eventi asiatici dovessero subire una cancellazione, molto probabilmente si opterà per altre gare su suolo europeo seguendo quanto fatto nella passata stagione.