formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
16 Lug 2021 [19:01]

Rinviata la tappa di Adria
La FIA non ritiene la pista a norma

Michele Montesano

La tappa italiana del WTCR, prevista sul circuito di Adria dal 31 luglio all'1 agosto, è stata rinviata a causa del prosieguo dei lavori in corso. Un’ispezione da parte della FIA ha rilevato che le modifiche di allungamento del tracciato, e relativo aggiornamento della pista, non erano ancora a norma. Con poco più di due settimane di tempo prima del weekend di gara, è stata presa la decisione congiunta di posticipare l’evento a data da destinarsi.

L’obiettivo dell’entourage dell’Adria International Raceway è di completare quanto prima i lavori per ricevere l’omologazione FIA e poter ospitare l’evento del Mondiale Turismo. Per ora resta un buco di quasi due mesi fra la tappa spagnola di Alcaniz, disputata la scorsa settimana, e quella ungherese prevista per il 22 agosto.

Con poco tempo a disposizione per gli organizzatori, diventa difficile inserire un’altra prova in Europa considerando che proprio al termine dell'appuntamento dell’Hungaroring le vetture dovranno essere imbarcate per la seconda parte asiatica del campionato. A tal proposito, rischiano di saltare gli eventi previsti in Corea del Sud, Cina e Macao per via delle restrizioni in atto a causa del Covid-19 (sulla falsariga di quanto successo nel FIA WEC). Qualora gli eventi asiatici dovessero subire una cancellazione, molto probabilmente si opterà per altre gare su suolo europeo seguendo quanto fatto nella passata stagione.