formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
1 Feb 2015 [16:02]

Risolto il rebus di musi e crash?
Tutti in cerca del muso corto!

Da Jerez - Marco Cortesi

Nei giorni precedenti ai test, diversi rumor sono stati riportati riguardo alle difficoltà della Red Bull nell'omologare il muso della RB11 in tempo. E di un presunto "via libera" dell'ultimo momento nelle ore precedenti il test di Jerez. Ora, grazie a quanto riportato da Auto Motor Und Sport, sembra essere stata fatta più chiarezza: diverse scuderie si sono presentate a Jerez con musi intermedi, in quanto quelli cortissimi scelti per i rispettivi progetti sarebbero troppo deboli in occasione delle prove di impatto.

Dato che, per via delle nuove norme, più un muso si sovrappone all'ala, più compromessa è l'aerodinamica, la scelta sembra essere una sola. Più corto possibile. Tanto corto da rischiare durante i crash test. Per la RB11, non si sarebbe quindi trattato di una situazione d'emergenza, ma di un "piano B" studiato a tavolino per temporeggiare e poter riportare le vetture a Cranefield (dove si svolgono le prove) con più tranquillità in vista di Melbourne.

E lo stesso varrebbe anche per altri come McLaren, Ferrari e Toro Rosso (circostanza confermata al giornale tedesco da James Key, ingegnere e progettista della STR10). Intanto, si continua come se nulla fosse: "Sicuramente non posso commentare - ha spiegato Adrian Newey sorridendo - sono dei rumor..."
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar